Un disegno dalla storia emozionante, una mostra con foto, documenti e filmati e un testo che ripercorre uno degli episodi chiave della storia d'Italia. Sono questi i tre contributi dell'Università Cattolica per l'80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, che si è celebrato venerdì 25 aprile. Una data fondamentale perché la Resistenza antifascista rappresenta uno dei pilastri della Costituzione repubblicana.
Come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del suo discorso per le celebrazioni del 2025 «l’aspirazione profonda del popolo italiano, dopo le guerre del fascismo, era la pace. Il regime aveva reso costume degli italiani la guerra come condizione normale: non la guerra per la vita ma la vita per la guerra. La Resistenza si pose l’obiettivo di raggiungere la pace come condizione normale delle relazioni fra popoli».
«Non ci può essere pace soltanto per alcuni - ha ricordato il Capo dello Stato - benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, agli altri. È la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco che nella sua Fratelli tutti, ci ha esortato a superare "conflitti anacronistici" ricordandoci che "ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte…". Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l’hanno ispirata».