NEWS | Brescia

Buon compleanno Progettazione pedagogica!

16 settembre 2025

Buon compleanno Progettazione pedagogica!

Condividi su:

Sono trascorsi vent'anni dall’istituzione del corso di laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, e la Facoltà di Scienze della Formazione ha festeggiato l’importante traguardo con "Pedagogisti. Venti di fioritura".

Un evento, una festa, un’occasione per alumni e docenti per trovarsi nuovamente o, viceversa, per avviare il dialogo tra matricole, studenti, aziende ed enti territoriali, che ha radunato nel campus di via della Garzetta il meglio della storia del corso e raccontarne l’approccio multidisciplinare, lo sguardo relazionale ed il dialogo stretto con il territorio ed il suo tessuto aziendale.

Sono infatti moltissime le organizzazioni e le aziende profit, no profit, for benfit e pubbliche che, dal 2005 ad oggi, hanno ospitato le attività di tirocinio degli oltre 500 gli studenti e studentesse, oggi laureati magistrali.

Un articolo di

Bianca Martinelli

Bianca Martinelli

Condividi su:


L’evento si è aperto col saluto di Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della Formazione.

«L’intento è stato da subito chiaro: formare professionisti nel settore dello sviluppo delle risorse umane e nella progettazione dei servizi. Gli insegnamenti in piano di studi vengono costantemente aggiornati in base all’ascolto delle realtà del territorio, per dotare gli iscritti delle competenze richieste dal mondo del lavoro» precisa Alessandra Vischi, dal professor Pierluigi Malavasi ha ereditato il ruolo di coordinatrice del corso di laurea magistrale. 

Competenze che oggi devono essere trasversali, come sottolineato da Marco Menni, presidente Confcooperative Brescia. «In una storia come quella bresciana dove l’economia è stata in grado di produrre grandi rispose ai bisogni della gente, oggi dobbiamo generare ponti, relazioni, patti sociali per ricostruire patti all’interno della comunità».


In questo contesto «il valore aggiunto di avere un pedagogista nell’organico di un’azienda ha un peso sempre maggiore. Questo perché la valorizzazione del capitale umano sarà la chiave per lo sviluppo futuro» secondo Elisa Torchiani, che nel campus di Mompiano è intervenuta in qualità di vicepresidente Education e Cultura d'Impresa di Confindustria Brescia.

Una richiesta da parte che imprese che ha portato, come riporta Vischi, a un tasso del «100% di placement a tre e a 5 anni dal conseguimento della laurea».

Grazie a tutte queste premesse «il corso che è cresciuto nel tempo: quando abbiamo iniziato eravano in 4, oggi contiamo circa 50 nuovi iscritta all’anno» conclude Simona Sandrini, laureata a.a. 2005-2006 e oggi ricercatrice in Pedagogia generale e sociale e docente di Progettazione e coordinamento pedagogico.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti