
News | Piacenza
A Mirta Casati il premio per i giovani ricercatori
L'economista dell'Università Cattolica ha ricevuto a Lipsia il premio "Early Career Research Award”
| Redazione
31 luglio 2025
Condividi su:
Innovazione, ricerca e sostenibilità: sono questi i cardini attorno a cui ruota il Premio alla ricerca “Giovanni Zangrandi”, istituito dal Rotary Club Fiorenzuola d’Arda per onorare la memoria del socio recentemente scomparso, figura di spicco nell’agricoltura piacentina.
Il riconoscimento, rivolto ai giovani ricercatori under 30 della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, è stato conferito per la prima volta a Yuri Bellone, dottorando distintosi per un progetto di grande attualità: l’integrazione tra agricoltura e produzione di energia solare tramite sistemi agrivoltaici.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dal Rotary fiorenzuolano e dalla Facoltà piacentina dell’Università Cattolica, intende premiare risultati concreti della ricerca, valorizzando pubblicazioni, brevetti, prototipi e spin-off che abbiano un impatto sul territorio. Una visione perfettamente in linea con l’impegno che Giovanni Zangrandi, imprenditore illuminato e voce attiva in Confagricoltura, ha portato avanti per tutta la vita.
Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi nella suggestiva cornice de La Finestra sul Po a Monticelli d’Ongina, è intervenuto il professor Stefano Amaducci, docente del Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili, relatore della tesi di Bellone e promotore dei progetti agrivoltaici dell’Ateneo piacentino. Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza della ricerca applicata per affrontare le sfide climatiche ed energetiche, ricordando che proprio di recente l’impianto agrivoltaico dell’Università Cattolica è entrato in funzione, dando vita alla prima Comunità Energetica Rinnovabile dell’Ateneo.
Il progetto premiato rappresenta un modello virtuoso di sviluppo sostenibile che unisce l’efficienza energetica alla produttività agricola, rispecchiando in pieno l’approccio pionieristico che ha contraddistinto l’opera di Zangrandi nel territorio.
Un segnale forte per il futuro dell’agricoltura.
Un articolo di