NEWS | Piacenza

Integrazione di saperi: la chiave del successo dell’Executive program di Smea

08 gennaio 2024

Integrazione di saperi: la chiave del successo dell’Executive program di Smea

Condividi su:

«Una felice congiunzione di intenti tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore, le imprese del settore, le loro organizzazioni e gli enti locali cremonesi»: così il professor Daniele Rama ha descritto il Corso di formazione executive per tecnici commerciali e marketing delle agro-forniture, organizzato da Smea, l’Alta Scuola di management ed economia agro-alimentare del campus di Cremona dell’Università Cattolica, durante l’evento di chiusura della sua terza edizione. 
Felice congiunzione che ha dato i suoi frutti, ben raccontati dagli studenti del corso, tutti già inseriti in importanti aziende del settore, che hanno presentato i loro progetti, sviluppati in vari campi: dall’implementazione di un sistema di neuromarketing nell’agribusiness, a un piano di adeguamento alle direttive di riduzione dell’impatto degli agrofarmaci sino al lancio di un servizio tecnico a supporto di un nuovo portafoglio prodotti e allo sviluppo del forecasting aziendale.

Del resto, come ricordato da Davide Mambriani, Responsabile dei rapporti con le imprese della Smea e coordinatore del corso di Formazione Executive ringraziando le aziende e le loro organizzazioni per il fattivo supporto offerto, «tutti i partecipanti alle precedenti edizioni del corso hanno avuto importanti avanzamenti di carriera, il che costituisce la migliore testimonianza della bontà dell’iniziativa».

«La storia di Smea coincide con la storia dei primi quarant’anni dell’Università Cattolica a Cremona; iniziative formative come il Corso executive in tecnici commerciali e marketing delle agro-forniture aggiungono un tassello importante alla filiera, rafforzandone così l’integrazione ai diversi livelli» così nel suo intervento, il sindaco della città di Cremona Gianluca Galimberti si concentra sullo stretto rapporto tra la Smea e il territorio. Non è un caso, secondo il primo cittadino, che a Cremona sia attivo lo ZAF Innovation Center, il centro per l’innovazione agro-zootecnica alimentare frutto di una partnership tra Comune, Provincia, Camera di Commercio di Cremona, CremonaFiere, Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano che si pone in prima linea per l’innovazione sostenibile del settore agro-zootecnico. 

Nella lectio magistralis, le professoresse Franca Cantoni e Alessandra Todisco, hanno incrociato le loro competenze nella gestione delle risorse umane e nell’analisi economico-finanziaria come fattori di performance aziendale.

Già oggi sono aperte le adesioni all’edizione 2024 di questo Executive program che approfondisce gli aspetti legati alle strategie aziendali, alla gestione economico-finanziaria d’azienda, alla catena del valore, al marketing strategico e operativo, alle tecniche di negoziazione, alla gestione delle reti commerciali e del business digitale, alla luce delle specificità del settore agricolo.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti