NEWS | Ricerca

Da Sydney alle Ande per un mondo più giusto

01 luglio 2025

Da Sydney alle Ande per un mondo più giusto

Condividi su:

I giovani al centro del cambiamento. Le università di Sacru (Strategic Alliance of Catholic Research Universities – Alleanza Strategica delle Università Cattoliche di Ricerca) uniscono intenti e competenze nel Report Driving Global Change, la prima pubblicazione congiunta dell’Alleanza dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Frutto del contributo condiviso di studenti e docenti di sette atenei partner, il Report offre una geografia concreta dell’impegno accademico cattolico nel mondo sui grandi temi della sostenibilità. Rivolto a università, istituzioni internazionali, policy-maker, fondazioni, media e cittadini attivi in ambito educativo, sociale e civile, il Report intende essere un invito a riflettere e ad agire, lasciando tracce concrete per un futuro più giusto.

I contributi raccolti – realizzati da 15 tra docenti e studenti – incarnano un approccio unico: internazionale, interdisciplinare e intergenerazionale. Il Report presenta una selezione mirata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, scelti in base agli ambiti di specializzazione e alle iniziative più rappresentative delle università Sacru, dal podcast della Universidade Católica Portuguesa per combattere lo stigma sulla salute mentale all’impianto di irrigazione realizzato dal Boston College per portare acqua potabile a un villaggio dell’Ecuador.

«Questo documento ci ricorda che prenderci cura della nostra casa comune non è soltanto una necessità scientifica o politica, ma un imperativo morale che richiede la nostra coscienza collettiva e la nostra creatività», ha commentato Zlatko Skrbis, Presidente di Sacru e dell’Australian Catholic University.

Pier Sandro Cocconcelli, Segretario Generale di Sacru e Preside della Facoltà di Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica, sottolinea il ruolo centrale dei giovani: «Affrontare le sfide globali richiede non solo l’expertise di accademici affermati, ma anche le prospettive dei giovani ricercatori e studenti. Il nostro impegno collettivo per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile si fonda sulla convinzione che lo sviluppo sostenibile sia un appello all’azione rivolto a tutti». 

Un articolo di

Matteo Caoduro

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti