NEWS | Alumni

Esg nella transizione energetica: Giurisprudenza ed Etica

08 maggio 2025

Esg nella transizione energetica: Giurisprudenza ed Etica

Condividi su:

«L’Università Cattolica crede molto nei suoi Alumni e nel valore di una comunità internazionale. Oggi siamo qui, ospiti di questo importante Ateneo, per approfondire un tema di rilievo ma soprattutto per incontrarvi di persona, conoscere i vostri interessi e aspettative». L’alumnus Tommaso Migliore, Ceo e fondatore di MDOTM Ltd, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Ludovico Necchi ha introdotto così l’evento “The Law and Ethics of ESG in the Energy Transition”.

Mercoledì 30 aprile, nel lecture theatre di Queen Mary University of London  sono intervenuti la professoressa Tibisay Morgandi, laureata in Giurisprudenza in Università Cattolica, oggi Associate Professor of International Energy Law, Queen Mary University of London e il professor Daniele D’Alvia, Lecturer in Banking and Finance Law, Queen Mary University of London and Associate Researcher at the European Banking Institute per esplorare il diritto e l’etica degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) nella transizione energetica.

La professoressa Tibisay Morgandi ha spiegato come i quadri normativi emergenti in materia di due diligence, nello specifico il Regolamento UE sui minerali provenienti da zone di conflitto, il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) e la Direttiva UE per la sostenibilità aziendale (CS3D) possano entrare in conflitto con le normative commerciali. Quali sono i requisiti relativi ai diritti umani, alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità aziendale e alla trasparenza della catena di approvvigionamento? Come interagiscono con le normative commerciali globali?

Un articolo di

Anna Simonati

Condividi su:


Il professor Daniele D'Alvia, invece, ha presentato in una prospettiva comparativa e strategica, come la Prudential Regulation Authority (PRA) del Regno Unito, all'avanguardia nella supervisione del rischio finanziario legato al clima, sta integrando i criteri ESG nel regime del Regolamento sui Requisiti di Capitale (CRR)/Direttiva sui Requisiti di Capitale (CRD) da parte dell'UE. Regolamentazione, etica e resilienza finanziaria intersecano un'economia a basse emissioni di carbonio.

Conclusi gli interventi dei relatori, si è svolta una interattiva sessione di Q&A con numerose domande di Alumnae e Alumni e la proposta di organizzare un ciclo di incontri, per approfondire l’argomento da ulteriori prospettive.

Infine, un momento di networking per favorire l’incontro tra ex studentesse ed ex studenti, e condividere così spunti ed esperienze in ottica di crescita professionale e di scambio intergenerazionale.

Il Comitato Internazionale Alumni UCSC – Londra, composto da più di 150 membri provenienti da differenti facoltà dell’Ateneo e con diverse seniority, rappresenta un gruppo molto eterogeneo, forte dell'educazione, della formazione e dei valori ricevuti in un percorso di studi nel medesimo Ateneo.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti