In particolare, per Edoardo Garrone, «la sostenibilità, intesa come impegno verso la creazione di valore a lungo temine per l'ambiente, le nostre persone e le generazioni future, ha sempre rappresentato un elemento fondante per ERG. Oggi più che mai la sostenibilità è una scelta consapevole, strategica e concreta, totalmente integrata nel nostro modello di business. Con essa, un ruolo altrettanto centrale hanno avuto innovazione tecnologica, lungimiranza e visione, che ci hanno consentito di compiere la nostra trasformazione radicale da operatore oil a primario operatore in Europa nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Oggi sostenibilità e innovazione restano, alla luce degli scenari di mercato sfidanti e in continuo mutamento, essenziali per traguardare le sfide della transizione energetica».
Invece, Cinzia Macchi si è concentrata sul racconto del suo brand. «LaMilanesa è un progetto che unisce tradizione e innovazione sostenibile, punta a ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le comunità locali. Crediamo che solo attraverso idee innovative e pratiche responsabili sia possibile costruire un futuro più equo e sostenibile. LaMilanesa ne è una testimonianza concreta, nata dalla volontà di creare un modello di business etico e innovativo, che rispetti le risorse e promuova inclusione».
Al talk è seguito un momento di intrattenimento teatrale con l’attore Paolo Cevoli e un aperitivo conviviale del ristorante InGalera, introdotto dalla Presidente, Silvia Polleri, che ha spiegato come l’iniziativa sociale, nata e tuttora attiva nel carcere di Bollate, sia in grado di offrire ai detenuti una seconda possibilità.