In particolare, fra gli stand dedicati ai progetti, per i più piccoli l’Ospedale degli Orsetti, allestito dal team di medici e specializzandi guidati dal Prof. Giuseppe Zampino, un’occasione di fun learning e problem solving. Per gli adolescenti, le Dott.sse Delfina Janiri e Silvia Montanari hanno preparato un agile percorso di analisi e approfondimento dei disagi psicologici e psichici dell’età evolutiva, con un focus su tematiche estremamente attuali come l’eco-anxiety e il bisogno di “sana” connessione tecnologica. Le nuove frontiere della prevenzione e della cura in ginecologia, soprattutto riguardo alle neoplasie mammarie e ovariche e alle malattie metaboliche e di origine endocrina, sono al centro del lavoro del team guidato dai Dottori Annamaria Pietrosante, Gianfranco Di Giuseppe e Sabrina Chiloiro.
Le cutting edge strategies della tecnologia applicata in medicina, del nucleare terapeutico, della chirurgia toracica e della neurochirurgia costituiscono i temi principali dei contributi dei team condotti rispettivamente dai Dottori Giordano Perini, Salvatore Annunziata, Dania Nachira e Quintino Giorgio D’Alessandris.
Il programma del Villaggio per la Terra 2025
Il Dott. Riccardo Maviglia guida il team della medicina d’urgenza alla scoperta del migliore contributo che possiamo dare, anche come cittadini, al buon esito di un incidente o di un evento traumatico, la Dott.ssa Maura Di Vito porterà a esplorare scientificamente la Natura, dispensatrice di soluzioni terapeutiche attraverso un appropriato e consapevole utilizzo della fitoterapia.
Non mancheranno, infine, le letture della sostenibilità ambientale in chiave economica con analisi dei costi-benefici della digitalizzazione sanitaria e di un razionale uso dei sistemi di riscaldamento domestico, temi oggetto di ampia e approfondita ricerca delle Dott.sse Roberta Laurita e Lorena Popescu.
"Ancora una volta – commenta la Prof.ssa Antonia Testa, tra i promotori dell’evento – studenti e docenti ci hanno sorpreso per l’impegno e la serietà con cui hanno aderito al progetto. La nostra Università ha l’opportunità di presentare al vasto pubblico del Villaggio per la Terra i progetti innovativi sui temi della salute e della sostenibilità, affidati ai nostri giovani ricercatori. In un contesto multidisciplinare e intergenerazionale possiamo sperimentare concretamente il valore della Terza Missione dell’Ateneo".
Dal 14 al 16 aprile, in vista del World Creativity and Innovation Day del 21 aprile, si terrà alla Casa del Cinema, all'interno di Villa Borghese, il Festival "Impatta Disrupt", dedicato all'Innovability (innovation and sustainability), promosso dalla stessa Earth Day Italia in collaborazione con Entopan - fondatrice del progetto Harmonic Innovation Group, costituito da più di 1500 start up - che ospiterà incontri e dibattiti fra i quali, martedì 15 aprile, il meeting “Le sfide di una sanità che cambia” con la partecipazione dei professori della Facoltà di Medicina e chirurgia Stefania Boccia e Cristiano Spada.