
News | Brescia
Domani Lavoro, una piazza dove domanda e offerta si incontrano
È la fiera che si è tenuta a Brescia dove anche gli studenti della Cattolica hanno avuto l’opportunità di affacciarsi al mondo delle imprese
| Antonella Olivari
12 aprile 2024
Condividi su:
Aveva un sogno, Manuela Nicolosi: quello di arbitrare la finale del campionato del mondo femminile di calcio. Un sogno raggiunto e superato: Nicolosi è stata la prima donna nella terna arbitrale della finale maschile di Supercoppa Europea fra Liverpool e Chelsea del 2019. Racconta di essersi lasciata ispirare da persone che «hanno creduto in loro stesse anche se il mondo fuori remava contro. Ho creduto nelle mie capacità, scegliendo di non ascoltare chi diceva che non ce l’avrei mai fatta, soprattutto perché donna. Ho deciso di concentrarmi su ciò che mi rende felice e correre sul campo da calcio per me è pura felicità».
Lo ha raccontato ai quasi 800 studenti presenti all’evento Lasciati ispirare, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza: «Un format di innovativo, pensato per fornire ispirazioni e suggestioni agli studenti delle scuole superiori che stanno riflettendo sul proprio futuro» spiega il professor Sebastiano Grandi, tra gli organizzatori dell’evento.
Sul palco, oltre all’oro olimpico Giuliano Razzoli, all’operatore umanitario e creator Pietro Morello e a Nicolosi, anche i ragazzi delle lauree magistrali della Facoltà di Economia e Giurisprudenza e della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali che hanno proposto riflessioni su quei temi di attualità che stanno studiando nelle aule universitarie e da cui sono stati a loro volta ispirati per stimolare e guidare nella strada verso il futuro i giovani “colleghi” che si stanno orientando per imboccare la strada capace di valorizzare i loro talenti e le loro passioni. Giovani che parlano ai giovani, questa l’idea: «I ragazzi di oggi sono molto diversi da come eravamo noi alla loro età - dicono i docenti Sebastiano Grandi ed Edoardo Fornari - ma hanno valori molto marcati che spesso noi adulti fatichiamo a capire». «È necessario che la nostra società, comprese le aziende e le istituzioni, si orienti sempre più nel comprendere la diversità fra le generazioni, perché rappresenta un grande patrimonio di cui fare tesoro». Accogliere quindi e non ostacolare.
Un articolo di
Di ostacoli ne sa qualcosa Giuliano Razzoli, che a 15 anni era uno sciatore fra i più promettenti quando si infortunò alla schiena. «I medici consultati mi consigliarono di smettere, fino a quando a Bologna una dottoressa mi rimise in piedi». Un anno e mezzo dopo Razzoli è nella squadra nazionale giovanile, a 22 anni esordisce in coppa del mondo e qualche stagione dopo corona il sogno olimpico. Razzoli, ha raccontato la sua storia di crescita sportiva lunga 30 anni e punteggiata da “stop” affrontati con tenacia e determinazione «ho cercato di imparare durante tutta la mia carriera, sia dai compagni atleti che dagli allenatori che ho avuto. Non sempre è facile rialzarsi dalle cadute: ci riesci solo se hai in mente un obiettivo preciso. Il resto lo fanno caparbietà e passione»
Al Teatro Politeama, Pietro Morello, operatore umanitario e creator da quasi 4 milioni di follower si è seduto al pianoforte e ha incantato. La sua è una storia più breve (del resto ha poco più di 20 anni), ma di esperienze ne ha vissute tante e usa i social come megafono per lanciare messaggi profondi, con un linguaggio leggero e potente allo stesso tempo. Suona A modo mio, fil rouge del suo percorso «I bambini sono la mia fonte di ispirazione» ha detto «sia per le loro idee, che per il loro modo di comportarsi, di reagire davanti alle difficoltà, trovando soluzioni uniche e straordinarie. Non sono altro che ambasciatore della loro potenza». Racconta storie vissute, fa ridere e commuovere.
E alla fine, fa cantare tutti. Emozionati, anzi di più: ispirati.
Conduttori
Lucrezia Fedeli e Lorenzo Dotto
Ted Speaker AGRO
Ted Speaker ECO
Intervistatori RAZZOLI
Francesca Alberghini e Allegra Daffara
Intervistatori NICOLOSI
Ilari Noemi e Laura Saponaro
Intervistatori MORELLO
Martina Boselli e Matilde Moresco