Com’è l’Uganda negli occhi degli studenti della Cattolica? Lo hanno raccontato Enrico Giordanella, laureato a luglio all'indirizzo di Zootecnia di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Sofia Milanesi, al termine del secondo anno di Giurisprudenza e Alice Ferri, neolaureata in Marketing e iscritta all'indirizzo in Food marketing.
Nei mesi scorsi i tre ragazzi sono stati coinvolti nel progetto “Vieni, vedi... e cambia”, sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per offrire ai giovani l'opportunità di immergersi per tre settimane nei contesti di cooperazione internazionale in cui opera Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo: gli studenti hanno visitato le sedi del Movimento in Uganda a Kampala e in Karamoja.
Un'esperienza che tocca l'anima, che sfida le premesse e che, soprattutto, cambia la prospettiva sulla vita: non un semplice viaggio, ma una vera e propria esperienza di conoscenza e servizio, per formare una coscienza civica e comprendere sul campo le dinamiche dei progetti attivi di Africa Mission.
Dall'Università alla pratica della “One Health”
Enrico Giordanella ha focalizzato il suo intervento sul progetto “All in one” promosso da Aics: «In Karamoja – ha spiegato – l'agricoltura e l'allevamento non sono attività per la vendita, ma quasi esclusivamente di sussistenza. Gli animali, in particolare, non rappresentano solo un sostentamento alimentare e un valore economico, ma sono anche un potente simbolo di potere e status». L’ex studente ha sottolineato come il concetto accademico di “One Health” – l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale – diventi lì pratica viva e non teoria. «Tu sei fuori dal contesto, ma devi rispettarlo» ha rimarcato, evidenziando l'importanza di un approccio umile e rispettoso della cultura e delle necessità locali.