Significativi progressi sono stati fatti nel cantiere dedicato al linguaggio inclusivo, per il quale si sta sviluppando un percorso di formazione. Le lezioni, disponibili online sulla piattaforma di aggiornamento per docenti e personale tecnico-amministrativo, non solo mostreranno come applicare le linee guida per esprimersi in maniera rispettosa delle differenze, ma affronteranno anche il tema dei bias di genere.
Inoltre, si stanno mettendo a punto strumenti per garantire una maggiore tutela della genitorialità per chi ha contratti meno stabili. Per esempio, è già stato definito un bonus bebè che sarà erogato tramite le piattaforme di welfare in uso presso l'Ateneo a ricercatori e assegnisti con bambini da 0 a 3 anni.
Rientra sempre nell’ambito della cura al benessere, il servizio "Unicatt per te", pensato per favorire la conoscenza e l'accesso alle opportunità di supporto già disponibili per la comunità universitaria in materia di assistenza personale.
Sono ancora in fase di studio altre iniziative, tra cui una campagna di comunicazione per diffondere la conoscenza delle policy alimentari adottate presso le mense universitarie gestite dall'ente per il diritto allo studio Educatt.
Un altro progetto in fase di sviluppo riguarda la creazione di un sistema di monitoraggio e di pubblicazione periodica dei dati sul gender gap all'interno della popolazione universitaria. L'obiettivo è stimolare l'adozione di politiche mirate a migliorare il bilanciamento di genere nei percorsi di carriera e di accesso agli studi.
La proposta di attivare un servizio di sostegno psicologico per i membri della comunità universitaria sarà discussa nell'ambito del "Tavolo del Benessere", istituito dall'Ateneo per promuovere iniziative a favore della salute mentale e del benessere nei momenti di particolare difficoltà.
Infine, per garantire un aggiornamento costante sullo stato di avanzamento dei cantieri di lavoro, la Task Force sulle Pari Opportunità organizzerà momenti di condivisione con l'intera comunità universitaria. Il prossimo incontro si terrà entro giugno 2025.
Nel frattempo, sarà possibile seguire gli sviluppi delle iniziative sulla pagina dedicata.