Saranno centinaia di migliaia le ragazze e i ragazzi, fino a un milione secondo le stime ufficiali, che riempiranno Roma dal 28 luglio al 3 agosto per partecipare al Giubileo dei Giovani, una settimana importante, piena di momenti di preghiera, attività culturali, ricreative e artistiche fino al culmine, sabato 2 e domenica 3 agosto, con la grande Veglia e la Messa sulla spianata di Tor Vergata presiedute da Papa Leone XIV.
Tutte le parrocchie romane e molte Diocesi del Lazio sono mobilitate da mesi per organizzare l’accoglienza; insieme ad esse anche i Collegi della Sede di Roma dell’Università Cattolica ospiteranno gli studenti di tutti i campus dell’Ateneo che si stanno preparando a vivere - guidati da S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, e dagli assistenti pastorali - uno degli eventi più attesi dell’anno, grazie a un denso programma di incontri e attività.
Accanto agli appuntamenti proposti ai giovani di tutto il mondo dal Dicastero per l’Evangelizzazione, gli studenti vivranno una settimana particolare anche nel Campus di Roma dell’Ateneo dove, nella giornata del 28 luglio incontreranno molte delle realtà significative della Sede: al Policlinico Gemelli animatori, personale e docenti presenteranno le attività di Servizio Civile e Volontariato e alcuni dei progetti del Campus Solidale, la rete di volontariato della sede: “Personale e Studenti per il Pronto Soccorso”, il Centro Nemo “Armida Barelli”, i reparti di Oncologia Pediatrica e Gemelli ART per terminare la giornata insieme agli ospiti della Villetta della Misericordia, il centro di accoglienza che dal 2016 accoglie e si prende cura delle persone senza fissa dimora.
La settimana trascorrerà tra momenti comunitari di preghiera, in apertura e chiusura di ogni giornata, e la partecipazione alle iniziative ecclesiastiche e culturali che si terranno in città: fra gli appuntamenti più significativi la Santa Messa di benvenuto della Chiesa di Roma di martedì 29 luglio in Piazza San Pietro con tutti i fedeli della Diocesi; la visita di mercoledì 30 luglio alla Basilica di Santa Maria Maggiore con il pellegrinaggio alla Porta Santa e alla tomba di Papa Francesco, la visita ai luoghi di San Filippo Neri e, insieme ai giovani di Azione Cattolica, alla mostra su Pier Giorgio Frassati, al quale sarà dedicata la veglia serale; all’indomani, giovedì 31 luglio, gli studenti arriveranno alla chiesa di Santa Maria in Vallicella dove il Vescovo Giuliodori terrà una catechesi, per poi recarsi insieme in Piazza San Pietro per un momento di condivisione con i giovani di tutta Italia.