Ha fatto tappa anche all'Università Cattolica del Sacro Cuore la Commissione speciale sulla crisi abitativa del Parlamento europeo (HOUS), in questi giorni a Milano nell’ambito di una missione dedicata a valutare gli approcci locali e regionali alla crisi abitativa in Italia e a individuare soluzioni utili a livello europeo.
Ieri pomeriggio, martedì 16 settembre, dopo l’incontro con le autorità locali e regionali, la delegazione europea guidata da Irene Tinagli, Presidente della Commissione HOUS, si è riunita nell’aula Pio XI dell’Ateneo di largo Gemelli per dialogare con i rappresentanti delle università milanesi, della Conferenza Italiana dei Collegi Universitari di Merito e del CUN. «La delegazione della commissione casa, che ho l’onore di presiedere, ha scelto Milano perché è una città che negli anni ha visto crescere la propria attrattività e quindi la pressione dell’aumento turistico, del numero di studenti, della popolazione e degli investimenti - tutti fattori che hanno fatto salire i prezzi e reso più difficile l’accessibilità alla casa», ha continuato la Presidente Tinagli. «Allo stesso tempo vediamo a Milano una grande consapevolezza sia da parte delle autorità locali che da parte di tutte le parti sociali, associazioni, imprese, università, fondazioni, che stanno cercando di attivare progetti e collaborazioni per poter dare risposte. Questo rende Milano un caso molto interessante di città che sta cercando di affrontare un problema comune a tutte le grandi metropoli e città europee. Durante la missione abbiamo avuto modo di incontrare tutti questi attori istituzionali e sociali e ciascuno di loro ci ha dato la possibilità di approfondire aspetti rilevanti e diversi del problema», ha osservato Irene Tinagli.
L’obiettivo del confronto in Cattolica, infatti, è stato raccogliere testimonianze, spunti, riflessioni su buone pratiche e soluzioni innovative in materia di residenzialità universitaria. L’incontro, dunque, ha offerto l’occasione per fare il punto su un tema che ha assunto i contorni di una vera e propria emergenza, in particolare per i giovani universitari fuori sede. Un aspetto ripreso dall’intervento del Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli che, aprendo i lavori del tavolo di discussione, ha richiamato l’attenzione sulla questione dell’abitare «divenuta prioritaria per la città e per il paese. Un nodo strategico che può incidere sulla competitività, sull’attrattività e sulla stessa equità sociale».