NEWS | Educatt

Il valore del racconto in collegio, tra rendicontazione, condivisione e testimonianza

25 luglio 2025

Il valore del racconto in collegio, tra rendicontazione, condivisione e testimonianza

Condividi su:

C’è un filo invisibile che attraversa le stanze e gli ambienti condivisi dei collegi e delle residenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: è il racconto, che non si ferma al termine dell’anno accademico, ma che vive e si rinnova nei periodi di passaggio, nelle esperienze condivise, nelle riflessioni che abitano la comunità anche durante la pausa estiva.

Chi vive il collegio sa che non si tratta solo di un “posto letto”, ma di un ambiente che forma e trasforma, anche quando l’anno accademico è sospeso e i calendari universitari si fanno più leggeri. È in questi tempi “di mezzo” che il valore della comunità – e del racconto di essa – emerge forse con più chiarezza, perché raccontare l’esperienza collegiale, tramite la scrittura e la condivisione a parole, è un atto di identità, un modo per rendere visibile il valore profondo dell’abitare insieme, dello studiare, del crescere.

Per valorizzare ciò, sul finire dell'anno accademico, vengono realizzati (con il supporto di EDUCatt) i Bilanci di Missione dei collegi: non semplici raccolte di dati e immagini, bensì narrazioni strutturate, testimoni di un anno vissuto intensamente. Attraverso testi e immagini, questi documenti restituiscono quanto fatto e quanto realizzato, tra eventi istituzionali, cammini spirituali, serate culturali e momenti informali, e anche quanto può essere raggiunto in futuro.

Le parole del direttore del Collegio Augustinianum Matteo Dominidiato nell'introduzione al Bilancio ricordano che questo strumento è «la testimonianza viva di un collegio che cresce nel tempo, rimanendo fedele alla sua missione e aperto alle sfide del futuro». E ancora, nel contributo del vicedirettore Alessandro Bifulco, emerge la cifra distintiva di questa esperienza in «un ambiente in cui la formazione accademica si accompagna a una dimensione di vita concreta, che invita ogni studente a mettersi in gioco». E come scrive suor Sara Ghiglioni, direttrice del Collegio Paolo VI, nell'introduzione al Bilancio del collegio: «Mi è sembrato davvero che il collegio camminasse, tra sogni e speranze, tra paure e disincanti, immerso nel tempo e nella storia». È in questo movimento continuo, in questo mettersi in cammino, che il racconto nei Bilanci prende forma come strumento di orientamento e consapevolezza.

Ma il racconto non si limita alla carta stampata. Sempre più spesso prende corpo nella voce, nella spontaneità di un microfono acceso, nel linguaggio nuovo e diretto del podcast, strumento di comunicazione e condivisione presente pressoché in tutta la community collegiale. È il caso ad esempio di FuoriSede, il progetto della Residenza Buonarroti: un laboratorio di podcasting diventato spazio di narrazione autentica, riflessione condivisa e ascolto reciproco. Nel primo episodio, le studentesse e gli studenti si erano chiesti cosa significasse oggi essere “fuori sede”; nella seconda puntata, divisa in due parti, il dialogo si è concentrato sulla “società della performance”, una delle parole chiave del progetto formativo annuale: una riflessione condivisa che si è snodata tra social network, Fomo (Fear of Missing Out) e bisogno di riconoscimento.

Raccontare ciò che accade in collegio – che sia in un bilancio o in un podcast – non è mai un semplice riportare. È un modo per riconoscere il valore di ciò che si vive, per trovare ordine nel flusso degli eventi, per dare voce a ciò che altrimenti rischierebbe di passare inosservato. È un gesto educativo, capace di generare consapevolezza e gratitudine. Ogni collegio ha la sua storia, e ogni storia ha bisogno di essere ascoltata, riletta, testimoniata. Così il racconto diventa ponte tra generazioni di studenti, strumento di condivisione per la comunità accademica; se, come scrive la vicedirettrice Rebecca Maletta nel Bilancio del Paolo VI, il progetto formativo del collegio «vuole essere una finestra sul mondo» e sui collegiali, allora il racconto ne è la cornice più preziosa.

 


I Bilanci di Missione sono disponibili nell'area dedicata sul sito www.collegiunicattolica.it.

Puoi ascoltare la seconda puntata del podcast FuoriSede cliccando qui: Parte 1 | Parte 2

Puoi recuperare la prima puntata cliccando qui.

Un articolo di

Valentina Giusti

Valentina Giusti

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti