«L’intelligenza artificiale è una rivoluzione che sarà nel futuro professionale delle generazioni future. Per questo motivo il nostro Ateneo vuole che ogni proprio studente, indipendentemente dal corso di laurea che ha scelto, abbia gli strumenti per comprenderla e utilizzarla al meglio». Giuseppe Riva, direttore di Humane Technology Lab (HTLab), il laboratorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che investiga il rapporto tra esperienza umana e tecnologia, sintetizza bene il motivo che ha spinto l’ateneo a proporre a tutte le matricole triennali e a ciclo unico dei campus di Milano, Cremona, Piacenza, Brescia e Roma un corso in due edizioni, ciascuna della durata di 8 ore. Si intitola “Intelligenza Artificiale: la conosci davvero? Introduzione alla comprensione e all'utilizzo responsabile dell’IA”, si terrà il sabato mattina tra settembre e ottobre, in presenza a Milano e in live streaming dalle altre sedi. Le iscrizioni sono aperte da lunedì 28 luglio, a questo link.
«In una società che è oggi sempre più invasa da immagini, video e testi prodotti dall’intelligenza artificiale che sembrano reali, e in cui le preoccupazioni per le questioni etiche e per la privacy si mescolano alle paure per la perdita di posti di lavoro, il corso proposto dal nostro ateneo è un invito a fermarsi a riflettere sul ruolo dell’umano e sul suo rapporto con la tecnologia» spiega Giovanni Marseguerra, direttore di Teaching and Learning Lab (TeLeLab), il laboratorio dell’Università Cattolica che contribuisce al miglioramento e all’innovazione didattica dell’ateneo offrendo agli studenti un’esperienza formativa di qualità e che, dopo un anno ricco di iniziative, promuove questo corso insieme ad HTLab. «L’obiettivo è affrontare le grandi questioni che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale pone al mondo del lavoro e delle organizzazioni, cercando di spiegare come funziona davvero e comprendere che una tecnologia funziona solo se aiuta l’uomo ad essere pienamente se stesso».
Da ottobre, poi, farà seguito un corso di approfondimento sull’intellingenza artificiale, CyberOrizzonti, multidisciplinare e trasversale a tutte le Facoltà. Intanto, l’opportunità offerta in modo facoltativo a tutte le matricole dell'ateneo consentirà loro di essere alla comprensione delle sfide e soprattutto delle opportunità legate all'intelligenza artificiale, per esempio cercando di capire come poter utilizzare la nuova tecnologia in maniera efficace all’interno del proprio ciclo di studi. Dopo il successo della prima edizione, l’ateneo prosegue in continuità con il progetto pilota “Verso un futuro intelligente: Basi di IA per la generazione universitaria” che mira a offrire un primo orientamento critico e responsabile all’intelligenza artificiale, tecnologia che sta trasformando società, professioni e vita quotidiana.
Tra i docenti, Massimo Chiriatti, CTO di Lenovo Italia, Giovanni Moretti, collaboratore del Centro interdisciplinare di ricerche per la computerizzazione dei segni dell’espressione (CIRCSE) dell’Università Cattolica, Marco Passarotti, docente di Linguistica Computazionale e direttore di CIRCSE e don Luca Peyron, direttore della Pastorale della Cultura tecno scientifica dell’Arcidiocesi di Torino, coordinatore del Servizio per l'Apostolato Digitale e docente di Teologia all’Università Cattolica. Ci si può iscrivere alla pima edizione entro giovedì 18 settembre e alla seconda edizione entro giovedì 9 ottobre. Al termine del corso verrà rilasciato un Open Badge che attesta le conoscenze e competenze acquisite. Per maggiori informazioni, telelab@unicatt.it.