NEWS | Economia e Giurisprudenza

La Pubblica Amministrazione non è un "paese" per giovani?

09 maggio 2025

La Pubblica Amministrazione non è un "paese" per giovani?

Condividi su:

Quasi il 40% dei dipendenti pubblici ha un’età compresa tra i 50 e i 59 anni, mentre solo il 5% ha meno di 30 anni. Questi i dati emersi dall’ultimo rapporto ARAN aggiornato a febbraio 2024. Servono bandi snelli, formazione continua e tecnologie avanzate per creare una pubblica amministrazione “aumentata” che risponda alle esigenze delle nuove generazioni. 

Dati che fanno riflettere e su cui la professoressa Elena Zuffada, docente di Management delle Amministrazioni Pubbliche della facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica ha stimolato i propri studenti attraverso il progetto Employer Branding: il lavoro pubblico visto dai giovani, i cui risultati finali verranno presentati durante un evento che si terrà nella sala Piana del campus di Piacenza lunedì 12 maggio, a partire dalle 14.30.

«Accrescere l'attrattività del lavoro pubblico rappresenta una sfida cruciale per garantire il ricambio generazionale, valorizzare il talento e costruire un sistema pubblico efficiente e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione» afferma la professoressa Elena Zuffada, nell’introdurre l’evento. 

«L’iniziativa ha coinvolto gli studenti del corso di Management delle amministrazioni pubbliche in un laboratorio partecipativo realizzato per comprendere le aspettative dei giovani, per approfondire la conoscenza delle opportunità lavorative nel settore pubblico, contrastando pregiudizi e stereotipi al riguardo» prosegue la professoressa, che conclude: «Con la presenza di importanti manager pubblici, la tavola rotonda è un’interessante occasione per promuovere un dialogo aperto tra istituzioni, esperti e nuove generazioni ed illustrare le strategie di attrazione e valorizzazione del talento poste in essere da alcune tra le amministrazioni più innovative sul territorio nazionale».

Dopo i saluti del preside di Facoltà Marco Allena e del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, sarà la professoressa Zuffada ad introdurre il laboratorio sul lavoro pubblico realizzato con  gli studenti del suo corso, per poi lasciare spazio a due sessioni di lavoro: la prima, coordinata dal giornalista di Italia Oggi Francesco Cerisano, dal titolo Lavorare per il sistema Paese: fabbisogni di competenze e strategie di Employer Branding, che vedrà gli interventi di Luca Canessa, Direttore generale Comune di Piacenza, Francesco Raphael Frieri, Direttore generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni, Regione E.R. e di Michele Bertola, Direttore generale Comune di Monza e presidente ANDIGEL.

Il lavoro pubblico visto dai giovani il titolo della seconda sessione di lavoro, che vedrà la presentazione dei risultati del laboratorio sul lavoro pubblico realizzato dagli studenti, che sarà valutato da Claudio Forghieri, giornalista ed esperto di comunicazione e transizione digitale, Sebastiano Grandi, docente di Marketing dell’Università Cattolica e Margherita Rinaldi, giornalista, coordinatrice PA social regione Marche.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti