Un viaggio alle radici di un progetto avviato ormai qualche anno fa e che attraversa tutta la Penisola selezionando eccellenze dei territori, costruendo relazioni, incontri e ponti tra realtà virtuose che con dignità e tenacia portano avanti idee di successo: nasce così il nuovo libro dal titolo "Dove nasce la bontà. Aziende, prodotti e storie di Casa Fogliani", un vero e proprio itinerario tra luoghi, sapori e idee che alimentano il marchio solidale della Fondazione affinché possa costituirsi come una vera e propria “casa” per i molti giovani che vengono accompagnati, con discrezioni e dignità, verso il successo formativo. A guidare il viaggio i racconti del paroliere e viaggiatore nel tempo Gian Armando Zito, sullo sfondo dei suggestivi scatti di Andrea Aschedamini (@different.photography) che immortalano terre lontane, luoghi speciali e fertili di progetti di bene. Tra una tappa e l’altra, i prodotti di selezione trovano nuove declinazioni nei piatti di Andrea Dell’Edera, tra sapori e sorprese che rispecchiano l’idea di cucina dello chef del Ristorante.9.
L’occasione per presentare il volume è il prossimo 24 settembre in un aperitivo su invito al Ristorante.9, un momento di aggiornamento sui sostegni di Casa Fogliani con un’anteprima del Catalogo di Natale 2025, pensato con prodotti e combinazioni che trasformano ogni acquisto in un gesto concreto di inclusione e solidarietà. Tra le proposte, accanto ai prodotti storici del marchio, come i vini Mocine e i protagonisti del nuovo volume, come le conserve ittiche della tradizione siciliana Sebastiano Drago e il cioccolato artigianale Casa Don Puglisi, si affiancano le etichette di Tezza, Tosa e Paololeo che, con i loro vini pregiati, offrono un’ampia scelta per ogni palato: tutti i prodotti sono acquistabili singolarmente o possono essere combinati in composizioni personalizzate, sia per occasioni speciali che per un regalo unico.
L’incontro con partner, fornitori, sostenitori e amici è per Casa Fogliani un importante momento di condivisione, per ricordare gli intenti e rafforzare la rete che sostiene il progetto solidale. Con oltre 17.000 prodotti distribuiti, sono ad oggi più di 20 i giovani a cui è stato offerto aiuto concreto, dal sostegno economico ai servizi come vitto e alloggio o l’assistenza sanitaria: ragazzi e ragazze che superano le aspettative con il loro entusiasmo e la loro voglia di crescere e che trovano, dall’altro lato, persone che scelgono di credere in loro senza conoscerli, e decidono di partecipare al progetto.