Il campus piacentino, infatti, è sempre più internazionale. «La scelta della nostra Facoltà, da tempo, è per l’internazionalizzazione, avviata con grande lungimiranza dai miei predecessori, Maurizio Baussola e Anna Maria Fellegara» racconta Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. «Riteniamo che il futuro, in particolare per la nostra Facoltà e per i campus di Piacenza, di Cremona e di Brescia, consista soprattutto nell’apertura agli studenti stranieri e negli scambi internazionali. Proprio per questo, tra l’latro, a ottobre saremo a Toronto per proseguire il percorso di accreditamento AACSB, che ci vede impegnati quale prima Facoltà in Italia».
«Nonostante Piacenza sia una piccola realtà, le diverse lingue parlate negli spazi dedicati agli studenti del nostro campus testimoniano che il futuro è già qui» aggiunge la professoressa Zoni che, tra l’altro, alla luce delle votazioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, è stata eletta membro del nuovo board di IPBS. Si tratta della prima volta in assoluto per un’italiana. «In questo senso, il Double Degree in International Management, offerto in maniera lungimirante da circa vent’anni, è di altissimo impatto sia dal punto di vista didattico sia da quello dell’esperienza che gli studenti vivono. Ho creduto da subito in questo programma perché io stessa ho vissuto un’esperienza simile, tanti anni fa, in Michigan. Ed è stato un tempo che non dimenticherò mai. Tanto che, una volta iniziata l’attività accademica, ho pensato di offrire la stessa possibilità alle nuove generazioni».