NEWS | Roma

L’Università Cattolica del Sacro Cuore nel Giubileo del Mondo Educativo

22 ottobre 2025

L’Università Cattolica del Sacro Cuore nel Giubileo del Mondo Educativo

Condividi su:

È iniziato il 22 ottobre a Roma il cammino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore verso il Giubileo del Mondo Educativo che si svolgerà dal 27 ottobre al 1° novembre, con la partecipazione del Rettore dell’Ateneo e Presidente della Federazione Europea delle Università Cattoliche (FUCE) Elena Beccalli alla conferenza stampa di presentazione, nella Sala Stampa della Santa Sede, del grande evento al quale parteciperanno pellegrini di 124 Paesi, tra cui oltre 200 pellegrini con disabilità.

La professoressa Beccalli è stata relatore della conferenza stampa insieme al Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, al Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, a S.E. Mons. Carlo Maria Polvani, Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e a Padre Ezio Lorenzo Bono, Referente per il Patto Educativo Globale.

«Martedì prossimo, 28 ottobre, verrà pubblicato un documento di Papa Leone XIV per commemorare il 60° anniversario della Gravissimum Educationis e per riflettere sull’attualità della Dichiarazione conciliare e sulle sfide che l’educazione deve affrontare oggi, in particolare per le scuole e le università cattoliche»: con questo importante annuncio è iniziata la presentazione del Giubileo da parte del Card. de Mendonça: «Il Santo Padre – ha continuato il Cardinale - dedicherà una particolare attenzione pastorale al mondo dell’educazione in queste storiche giornate anche attraverso i discorsi che rivolgerà a studenti e educatori durante le due udienze previste e nelle omelie di apertura e di chiusura di questo Giubileo». Il Giubileo sarà anche un’occasione preziosa per rilanciare il “Patto Educativo Globale”, l’iniziativa di Papa Francesco «che ha acquisito una straordinaria risonanza in tante regioni del mondo».

«Quello cattolico è il più grande network educativo al mondo – ha esordito la professoressa Beccalli -. Attraverso la propria rete, la Chiesa è vicina ai giovani di ogni continente, impegnati nella costruzione del proprio progetto di vita a servizio del bene comune. Ovunque le scuole e le università cattoliche sono luoghi aperti al dialogo, promuovendo accoglienza, giustizia, sviluppo integrale e pace». In particolare, ha sottolineato, «l’Africa è il cuore pulsante dell’educazione cattolica nel mondo. È il continente che accoglie il maggior numero di studenti iscritti nelle istituzioni cattoliche – il 43% del totale, pari a quasi 31 milioni di giovani - ma è anche quello che ospita la più ampia rete di scuole e università cattoliche. Questo dato non è soltanto quantitativo: rivela la portata strategica e pastorale dell’impegno educativo della Chiesa nel continente africano».

Analizzando poi, attraverso dati qualitativi e quantitativi la situazione attuale del mondo educativo nei cinque continenti, la professoressa Beccalli si è soffermata sul valore dell’educazione come diritto universale: «In un’epoca segnata da profonde polarizzazioni e da crescenti disuguaglianze, l’educazione può e deve essere una delle leve più efficaci e trasformative per favorire lo sviluppo umano integrale globale. Questo è l’education power, ovvero la forza dell’educazione».

«Per questo – ha continuato - insisto nel sostenere che il destino del secolo che stiamo vivendo dipenderà dal ruolo che sapremo riservare in ogni parte del mondo all’educazione. Perché, anche grazie alle opportunità offerte dal digitale, essa può diventare il vero motore propulsivo per l’elaborazione di seri percorsi di pace, per la riduzione delle disuguaglianze tra diverse regioni del pianeta, per la promozione della dignità della persona e per la formazione di donne e uomini orientati al bene comune».

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:


«Ritengo necessario – ha concluso il Rettore - considerare con attenzione le risorse economiche richieste per rendere possibile l’accesso all’istruzione primaria e secondaria. Secondo l’UNESCO, per raggiungere gli obiettivi nazionali nei paesi a basso e medio reddito, il deficit di finanziamenti annuali è di circa 97 miliardi di dollari fino al 2030 (Global Education Monitoring Report, 2023). Si tratta della differenza tra i fondi necessari e quelli disponibili per raggiungere l’obiettivo di un’istruzione di qualità per tutti. Eppure, molti Paesi non riusciranno ad aumentare adeguatamente i propri budget, compromettendo così la piena realizzazione del diritto universale all’educazione. Al contempo c’è da dire che questo investimento resta irrisorio se si considera che nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello di 2.718 miliardi di dollari. Varrebbe a dire che l’investimento annuo dei 97 miliardi necessario per migliorare il diritto all’educazione rappresenterebbe solo il 3,5% di quanto investito in armi».

Il ruolo centrale dei giovani, il principio etico nell’uso delle nuove tecnologie, il potenziamento della collaborazione fra comunità locali e istituzioni e lo sviluppo umano integrale sono i principi guida indicati dal Cardinale Turkson che ha definito nell’«intrecciare la conoscenza scientifica a sostegno dei giovani e della casa comune» la missione primaria del Giubileo, illustrando poi il programma che l’Accademia delle Scienze svilupperà nel quadro del Giubileo della Conoscenza.


Le giornate dell’Università Cattolica
nel Giubileo del Mondo Educativo

Diversi e importanti gli eventi che vedranno l’Università Cattolica del Sacro Cuore protagonista della settimana giubilare.

Durante l’intera settimana, dal 27 al 31 ottobre, SACRU – il network internazionale di Atenei cattolici di cui l’Università Cattolica è membro fondatore e sede del Segretariato - parteciperà al Giubileo con le giornate di studio della Autumn School “The Freedom of Academic Research”, presso il campus dell’Australian Catholic University a Roma. Inoltre, il 29 ottobre presso Villa Lusa, residenza dell’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede, si terrà la presentazione di SACRU ai rappresentanti diplomatici presso la Santa Sede e ad altri interlocutori istituzionali, il 30 ottobre SACRU parteciperà al Villaggio Educativo Globale con uno stand informativo e il 31 ottobre terrà una sessione di presentazione delle attività e dei progetti futuri.

Il 30 ottobre il Rettore Elena Beccalli interverrà al Congresso internazionale “Costellazioni educative. Un patto con il futuro”, promosso nel 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis presso l’Auditorium della Conciliazione, nell’ambito della prima sessione dal titolo “Educazione: l’estrema attualità di un diritto universale”.

La settimana culminerà venerdì 31 ottobre con il Pellegrinaggio Giubilare dell’intera comunità universitaria: docenti, studenti e personale amministrativo e tecnico di tutte le Sedi parteciperanno, alle ore 11.00 nell’Aula Paolo VI, all’Udienza Generale con Sua Santità Papa Leone XIV. Alle ore 13.00, dopo il passaggio comunitario della Porta Santa, S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, presiederà la Santa Messa nella Basilica di San Pietro.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti