La storia della lingua italiana, interessante oggetto di studio a partire dagli antichi romani fino ad oggi, passando per i legami che strinsero le varie regioni d'Italia prima ancora dell’unità politica italiana, ha ricevuto nella prima metà del secolo scorso anche dignità accademica, entrando a pieno titolo a far parte degli ordinamenti universitari, dapprima più timidamente (con soli 2 docenti ordinari) e poi sempre con maggior espansione (fino ad annoverare al 31 dicembre 2024 ben 62 ordinari e 78 associati).
Su questa “storia accademica” della “Storia della lingua italiana” si è intrattenuto con un vasto pubblico di studenti e di studiosi, uno dei più autorevoli docenti di tale disciplina nonché Presidente onorario dell’Accademia della Crusca: il professor Claudio Marazzini.
L’occasione della sua lezione è stata offerta dalla partecipazione al Seminario permanente di storia della grammatica e della lingua italiana, svoltosi il 10 aprile con il coordinamento di Simone Pregnolato, docente di Storia della lingua italiana all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sedi di Milano e Brescia.
È stato il professor Pregnolato a illustrare, all’inizio dell’incontro, il curriculum del professor Marazzini: emerito di Storia della lingua italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, è autore di manuali dedicati alla storia linguistica italiana, tra cui La lingua italiana. Profilo storico, è direttore responsabile della rivista online "Italiano digitale" dell'Accademia della Crusca e dirige gli "Studi di lessicografia italiana" della stessa Accademia della Crusca. È noto anche per l’attività giornalistica e dal 1990 è titolare della rubrica di lingua Parlare e scrivere del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 2011 è accademico ordinario della Crusca dove dal 2014 al 2023, con tre mandati consecutivi, è stato presidente e di cui ora è presidente onorario.