NEWS | Editoria

"Le parole tra noi leggere", la Cattolica al Salone del Libro di Torino

14 maggio 2025

"Le parole tra noi leggere", la Cattolica al Salone del Libro di Torino

Condividi su:

Dal 15 al 19 maggio torna il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXVII edizione e quest’anno intitolato «Le parole tra noi leggere», titolo montaliano di un romanzo della scrittrice Lalla Romano. L’Università Cattolica sarà presente con lo stand della casa editrice Vita e Pensiero (padiglione OVAL T05) e diversi eventi organizzati dalla University Press, i Master di editoria e dal Laboratorio di editoria. Di seguito tutti gli eventi.


VENERDÌ 16 MAGGIO

Ore 12:45, pad. 2, Sala Blu 
PABLO D'ORS
sacerdote e scrittore madrileno, autore dei racconti I contemplativi (Vita e Pensiero)
con Armando Bonaiuto

Il corpo, l’identità, il perdono, la vita quotidiana. Attraverso un avvicendarsi di temi e personaggi, il maestro di meditazione Pablo d'Ors invita a intraprendere una ricerca spirituale a partire dalla coscienza di sé. Evento prenotabile sul sito del Salone. 

Ore 12:45, Centro Congressi, Sala Madrid
70 VOLTE FELTRINELLI. Da Zivago al Gattopardo, da Allende a Yoshimoto
con Roberto Cicala, docente di Editoria libraria e multimediale dell’Università Cattolica, Valentina GiustiAnita PietraMartina Vodola

I best seller di narrativa nel catalogo di Feltrinelli creano un’idea di letteratura legata all’attualità, chiara fin dai primi titoli usciti nel 1955. Una raccolta di casi editoriali analizzati con copertine originarie, prime edizioni, premi e un’antologia: i successi di «una casa editrice impegnata a cogliere l’urgente che può durare». Da Pennac a Baricco, da Erri De Luca a Stefano Benni e tanti altri. Presentazione e reading del volume Storie con la F. 70 anni di Feltrinelli attraverso 70 successi di narrativa (EDUCatt, collana del Laboratorio di Editoria) disponibile allo stand VeP).


SABATO 17 MAGGIO

Ore 11:30, pad. 1, Sala Rosa
CATTOLICI E CULTURA. Un volume dal dibattito sulle pagine di Avvenire
con Carlo Ossola, Giovanni Cesare Pagazzi
modera Edoardo Castagna
curatore di Ad extra. Cattolici e cultura: un dibattito (Vita e Pensiero)

Sulle pagine del quotidiano cattolico «Avvenire», si è aperto un dibattito franco e profondo tra voci diverse e talvolta distanti su quale debba essere il ruolo dei cattolici nella cultura del mondo contemporaneo. Al Salone, il filologo Carlo Ossola, autore di uno dei contributi del volume, si confronta con mons. Giovanni Cesare Pagazzi, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa. 

ore 11:45, pad. 4, BookLab
LA MAPPA DELLE PROFESSIONI IN EDITORIA. I trend e le opportunità di lavoro 
con Paola Di Giampaolo, Nicoletta Vittadini, Andrea Angiolini, Emanuele Di Giorgi

Come sta cambiando il lavoro in editoria e quali sono le professioni e le competenze più richieste per affrontare le sfide del futuro? Lo raccontano i dati dell'indagine a cura del Salone del Libro, i Master in Editoria e ALMED, che saranno esposti da Paola Di Giampaolo, docente di Scenari e trend dell’editoria, e Nicoletta Vittadini, Direttrice del Master in Digital Communications Specialist. Partecipano Andrea Angiolini, Direttore editoriale del Mulino, ed Emanuele Di Giorgi cofondatore AD Tunué.


DOMENICA 18 MAGGIO

Ore 14:00, pad. OVAL stand W21 - Spazio Uelci
ADOLESCENTI E VITA EMOTIVA: EMERGENZA IN CORSO
con Adriano Mauro Ellena, docente di Psicologia sociale dell’Università Cattolica, curatore di Adolescenti e vita emotiva (con V. Iori, E. Marta, S. Martinez-Damia, Vita e Pensiero) 
Silvia De Bernardin, giornalista di “Giovani genitori” 

I gesti di disagio e di violenza giovanile riportati quotidianamente dalla cronaca mostrano una crescente emergenza emotiva che si manifesta in diversi ambiti e con differenti modalità. L’indagine, promossa dall’Istituto Toniolo, su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, focalizza l’attenzione sulla rabbia, l’empatia, il timore di fallire provati nelle relazioni con le altre persone, l’empowerment e il mattering (la sensazione di ‘contare’) che questa generazione sperimenta nella vita quotidiana.

A cura di

Velania La Mendola

Velania La Mendola

Vita e Pensiero

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti