NEWS | Format

Tesi On Stage, perché la fine di una storia è sempre l’inizio di un’altra

18 settembre 2025

Tesi On Stage, perché la fine di una storia è sempre l’inizio di un’altra

Condividi su:

A che cosa serve una tesi? Per laurearsi, certamente.  In effetti l’”elaborato”, come lo si definisce in termini burocratici, è il compimento del percorso di studi in università e ha lo scopo di attestare, attraverso un lavoro di ricerca e analisi su un determinato argomento, le competenze acquisite.

Ma la tesi è un inizio, non solo una fine: la scoperta di un interesse, l’avvio di una carriera, persino la fondazione di un’impresa cui dedicare la propria vita.

Così è stato ad esempio per Alice Bascherini.  Appassionata di festival culturali, ne ha fatto, prima, un caso di studio per laurearsi in Linguaggi dei media e, poi, una parte importante della propria professione.


La sua storia inaugura Tesi On Stage un nuovo format, che ripescando dagli archivi dove sono custoditi alcuni dei cosiddetti elaborati, intende mostrare esattamente “l’inizio di che cosa sono stati”, per chi li ha scritti quando era ancora una studentessa o uno studente dell’Ateneo.

In queste storie chi si prepara alla laurea potrà trovare un motivo d’ispirazione, per il compito che deve affrontare e, soprattutto, per il futuro che si accinge a vivere fuori dalle aule universitarie. Chi è ancora lontano dal traguardo, può prepararsi per tempo a non sprecare quell’opportunità.

Tesi On Stage è un prodotto concepito dalla Funzione Comunicazione per NUnC. Il Network dell’Università Cattolica (il cui acronimo dà origine alla parola latina che significa adesso) è una piattaforma multimediale pensata per rendere più semplice e immediato l’accesso alla vasta produzione di video e podcast che raccontano la vita della comunità universitaria.

Tutti i contenuti di Tesi On Stage saranno distribuiti sugli account Instagram, LinkedIn e Facebook.

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti