NEWS | Roma

Chirurgia a distanza, la nuova frontiera della cooperazione sanitaria

14 marzo 2022

Chirurgia a distanza, la nuova frontiera della cooperazione sanitaria

Condividi su:

L’utilizzo dell’innovazione tecnologica per la formazione chirurgica a distanza grazie all’uso di uno speciale caschetto dotato di videocamera frontale e di soli 300 grammi di peso, strumento di grande progresso nel settore del training e dell’insegnamento a distanza negli ambiti chirurgici, in grado di aprire una nuova frontiera nella cooperazione sanitaria nel mondo: questo il tema innovativo al centro della web conference che si terrà mercoledì 16 marzo alle ore 9.00 nella virtual room del centro Congressi "Europa" nel campus di Roma dell'Università Cattolica, promossa da "Emergenza Sorrisi" Onlus con il contributo di Fondazione Terzo Pilastro Internazionale.

Durante il convegno verranno attivati dei collegamenti in videochirurgia con la sala operatoria del dottor Aws Adel Al Hussona, chirurgo Maxillo Facciale e direttore dell’Habobbi Hospital di Nassirya in Iraq, e il dottor Garango Allaye del dipartimento di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale Bamako in Mali. Proprio il Mali è stata la destinazione dell’ultima missione chirurgica da parte dei medici volontari di Emergenza Sorrisi: la partecipazione del dottor Allaye è proprio la conferma che l’attività di formazione dei medici continua anche al termine dell’intervento fisico sul territorio, garantendo una formazione costante continuativa nel tempo. Entrambi i chirurghi eseguiranno in diretta un intervento chirurgico per il trattamento delle malformazioni facciali utilizzando la speciale videocamera, seguiti in tempo reale dai colleghi italiani che condivideranno con loro esperienze e tecniche operatorie.

Ad aprire i lavori e a portare un saluto a tutti i partecipanti saranno il Prof. Sandro Pelo, presidente del congresso e già Ordinario in Chirurgia maxillo-facciale e direttore della U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma, e il Dott. Fabio Massimo Abenavoli, specialista in Chirurgia Plastica e in Chirurgia Maxillo Facciale e Presidente e fondatore di "Emergenza Sorrisi".

Seguiranno i saluti istituzionali di Aly Coulibaly, Ambasciatore del Mali a Roma, S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio Nazionale Interventi Caritativi a favore del Terzo Mondo CEI, il Prof. Carlo Magliocca, presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, il Prof. Luigi Solazzo, presidente della società Italiana di Chirurgia Maxillo Facciale, e il Prof. Luigi Califano, presidente eletto della Società Italiana di Chirurgia Maxillo Facciale.

Il Prof. Gian Battista Parigi aprirà il convegno con l’intervento dal titolo "Formazione e cooperazione sanitaria internazionale come atto di misericordia"; a seguire, il dott. Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, interverrà sul tema "Al servizio dei più poveri: condividere la conoscenza per diffondere l’eccellenza". I professori Alessandro Moro, Giulio Gasperini ed Erico Foresta illustreranno le sfide e le complessità della gestione terapeutica dei pazienti provenienti da paesi con minori risorse.

Il prof. Massimo Antonelli, Ordinario di Anestesiologia all’Università Cattolica, porterà poi un saluto ai partecipanti dai Paesi collegati online e a seguiranno poi gli interventi di Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica, e del Vicepresidente OMCEO di Roma dott. Stefano Del Lillo.

Durante la seconda parte della mattinata, il prof. Gianpaolo Tartaro, Ordinario di Chirurgia Maxillo Facciale e Direttore U.O.C di Chirurgia Maxillo Facciale all'Università degli studi di Napoli Luigi Vanvitelli, mostrerà il trattamento delle patologie complicate in Italia. A seguire il prof. Foad Aodi porterà la sua riflessione sul ruolo dell’intervento della Cooperazione sanitaria internazionale: "Emergenza Sorrisi, un modello da esportare". Chiude il convegno la dott.ssa Alessandra Zucchiatti, Ammi con l’intervento dal titolo "La missione comune con Emergenza Sorrisi: promuovere la formazione sanitaria internazionale per sostenere lo sviluppo e la crescita dei paesi con minori risorse".

L’evento è patrocinato da: Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale, Ordine Provinciale dei Medici Chirurgi e degli Odontoiatri, Unione Medica Euro Mediterranea e A.M.S.I. Associazione medici di origine straniera in Italia.

La domanda di iscrizione si effettua online sul sito www.rm.unicatt.it – Eventi #eCatt, oppure tramite il link http://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default_eng.aspx?Edizione=1&IdEvento=9031 

Il programma della Web conferencehttps://roma.unicatt.it/evt-la-nuova-frontiera-della-cooperazione-sanitaria

 

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti