Dopo la formazione in aula durante il primo semestre, gli studenti del corso di Scienze Turistiche e Valorizzazione del Territorio della sede di Brescia si sono recati sul campo per scoprire in prima persona il mondo dell’hotellerie e tutti i suoi segreti.
La lezione "d'eccezione" si è tenuta all'interno dell'hotel Villa Aminta a Stresa, cinque stelle lusso sulle sponde del Lago Maggiore.
Grazie alla disponibilità dei professionisti incontrati, gli studenti hanno potuto conoscere in modo completo una realtà d'eccellenza del settore alberghiero, vivendo momenti preziosi di formazione e molti stimoli per il futuro mondo lavorativo.
Accompagnati dal professore Guido Lucarno, coordinatore del corso, gli studenti hanno visitato l’hotel in periodo di chiusura, osservando come siano necessari molti lavori di manutenzione e cura prima dell’apertura.
Proprio il manutentore della struttura, responsabile di un lavoro nascosto ma allo stesso tempo essenziale, ha evidenziato tutte le attività necessarie per il buon funzionamento dell’hotel. Quindi, in un contesto cantieristico il gruppo ha incontrato i professionisti del grande staff dell’hotel per visitare le aree spa, ristoranti e le diverse tipologie di camere e suite disponibili, come l’elegantissima Suite Borromea con vista panoramica sulle isole borromee del Lago Maggiore.
Il maître Onofrio e Rosa del settore Housekeeping hanno illustrato come si prepara una camera in tutti i suoi dettagli, svelando molte curiosità del mestiere. Mentre Sara, manager del reparto “ricevimento e booking” si è soffermata sull’importanza dell’accoglienza dei clienti e di quanto sia fondamentale il common sense, affermando che «le regole su come comportarsi possono essere scritte ma il buon senso non lo studi da nessuna parte».
Villa Aminta è inserita nella catena internazionale The Leading Hotels of the World per cui devono essere garantiti standard qualitativi elevati. Tuttavia quest’ultimi non sono le fondamenta della struttura, come la manager ha sottolineato: «i metodi di accoglienza vengono prima degli standard da raggiungere. Il cliente va capito dandogli le giuste attenzioni». La manager ha poi illustrato e spiegato il sistema informatico Opera, usato quotidianamente per gestire le prenotazioni.
La formazione è continuata grazie alla disponibilità del maître Onofrio e di Angela, che hanno descritto il reparto food and beverage: dalla gestione delle sale alla vineria, dal room service al servizio bar, con visita completa della cucina. Elementi caratteristici del loro servizio? La cura di ogni particolare e la capacità di saper anticipare le richieste del cliente.
Alice, manager del settore MICE (meetings incentives conferences and exhibitions) e wedding si è soffermata sull’importanza dell'ampio spazio dedicato ai ricevimenti, che sono un’entrata rilevante soprattutto in bassa stagione.
La giornata si è conclusa con il direttore Fabio Vigitello che ha spiegato come il suo lavoro sia vincolato estremamente alle persone e alle relazioni. I rapporti con il personale sono le radici per una gestione efficiente di una struttura così prestigiosa.