NEWS | Roma

Nella Giornata Universitaria lo sguardo nuovo della Speranza

05 maggio 2025

Nella Giornata Universitaria lo sguardo nuovo della Speranza

Condividi su:

“Tutti sperano”: inizia così il Messaggio che la Conferenza Episcopale Italiana ha dedicato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, avviando il percorso comunitario di preparazione alla 101° Giornata che si è celebrata il 4 maggio nel campus di Roma dell’Ateneo.

Proprio tutti - tutte le componenti la comunità universitaria: studenti, docenti, personale e autorità accademiche e amministrative - si sono ritrovati domenica scorsa insieme, nella Chiesa centrale della Sede, animati dal titolo che quest’anno accompagna l’evento: “Università laboratorio di speranza”, alla presenza della Rettrice dell’Ateneo Elena Beccalli, della Prorettrice Anna Maria Fellegara, insieme con numerose autorità dell’Ateneo e dell’Istituto "Giuseppe Toniolo" di Studi Superiori.

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:


«Celebrando oggi, nel contesto dell’anno giubilare, la Giornata nazionale per l’Ateneo dei cattolici italiani siamo invitati a riflettere su come i luoghi di alta formazione possano essere veri e propri “laboratori di speranza - ha detto S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, nell’omelia della Messa, trasmessa in diretta su Rai1 -. I Vescovi italiani nel loro Messaggio ricordano che "cercando la verità attraverso tutte le vie del sapere e ponendo sempre al centro dell’attività accademica l’attenzione alla dignità di ogni essere umano, l’Università Cattolica continua ad offrire il suo peculiare contributo alla formazione di personalità che siano in grado di dare senso compiuto alla propria esistenza e di mettersi con competenza e generosità a servizio del bene comune"».

«Si tratta di una missione affascinante e impegnativa  - ha continuato il Vescovo, con un pensiero agli imminenti lavori del Conclave - che si è sempre sviluppata, fin dalla fondazione dell’Ateneo, alla luce di un profondo legame con i successori di Pietro. Legame che è stato confermato e rafforzato da Papa Francesco. Mentre ci auguriamo che tale rapporto possa continuare anche con il nuovo Pontefice, innalziamo al Signore la nostra fiduciosa preghiera per la sua prossima elezione».

Il sito della 101ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Tra le nuove generazioni di italiani la speranza non è un sentimento molto diffuso: questo il risultato della ricerca sulla Speranza curata dai ricercatori dell’Università Cattolica per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presentata in occasione della Giornata Universitaria. In generale, esprimono sentimenti di speranza nel futuro meno di un giovane italiano su due, mentre è evidente che le giovani e i giovani che percepiscono più speranza sperimentano un maggior benessere emotivo, sociale e psicologico oltre a una maggiore soddisfazione di vita.

Ed è proprio per questi giovani che in questo anno accademico l’Università Cattolica promuove l’Iniziativa di Ateneo sulla Speranza nell’anno giubilare, il ciclo di iniziative, eventi e dibattiti per raccontare e approfondire le modalità attraverso le quali la speranza viene quotidianamente alimentata e approfondita negli ambiti di competenza delle dodici facoltà dei suoi cinque campus.


«Di segni di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Essi, purtroppo, vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire. […] Vicinanza ai giovani, gioia e speranza della Chiesa e del mondo!», ha scritto Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit (n. 12).

Il messaggio della Rettrice Elena Beccalli e del Presidente dell'Istituto Toniolo Mons. Mario Delpini per la 101ª Giornata per l’Università Cattolica

Quei giovani domenica 4 maggio erano insieme, accanto agli educatori che ogni giorno, con l’attività accademica e pastorale si prendono cura delle generazioni che si preparano ad assumere responsabilità per il futuro. Alle università, e all’Università Cattolica in particolare, il compito di continuare a guidarli e ispirarli con uno sguardo sempre nuovo: quello della Speranza. Che non delude, soprattutto quando unisce e vivifica le comunità: "C’è bisogno in Italia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore” – scrivono la Rettrice Elena Beccalli e il Presidente dell’Istituto Toniolo Mons. Mario Delpini nel messaggio indirizzato a tutta la comunità universitaria alla vigilia della Giornata – “In questo bisogno di speranza il nostro Ateneo vuole offrire una risposta volonterosa e fiduciosa alla promessa iscritta da Dio nel sapere, nelle relazioni, nella trasmissione dei valori e del pensiero”.

“Il sapere vive di speranza – continuano - perché nella ricerca, nell’affrontare le questioni essenziali della vita e della società è iscritta una promessa di verità, di libertà, di bene. Non possiamo limitarci a rispondere ai problemi di ieri, ma dobbiamo avere il coraggio di formulare nuove domande, di aprire strade inesplorate e di sfidare i paradigmi dominanti con uno sguardo originale e autentico. Il pensiero, la ricerca, il sapere che sono la missione dell’Università Cattolica sono lieti e audaci, perché sono attratti dalla promessa di una luce, di una verità buona”.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti