NEWS | Piacenza

Al via AgriSystem, «una fucina di campioni» per il settore agro-alimentare

21 novembre 2025

Al via AgriSystem, «una fucina di campioni» per il settore agro-alimentare

Condividi su:

Ventidue studentesse e studenti sono la nuova linfa del dottorato AgriSystem dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il benvenuto nella famiglia di AgriSystem è arrivato in sala Piana, nel campus di Piacenza, con il tradizionale Welcome Day che ha unito storia, passione, tradizione e sguardo al futuro. «I nuovi dottorandi hanno superato una selezione che ha confermato quanto questo percorso di dottorato sia ambito» ha detto Paolo Ajmone Marsan, direttore scientifico di AgriSystem. «Trascorreranno tre anni unici e vivranno un percorso che li porterà a maturare un'esperienza scientifica importante sia in Italia sia all'estero. Dovranno sfondare la sfera delle conoscenze, diventeranno problem solver e scopriranno cose che noi non conosciamo ancora».

Il PhD, nato nel 2006 da un’idea lungimirante del professor Piva, affronta il settore agroalimentare sia dal punto di vista scientifico e tecnico, sia da quello economico e giuridico. Ed è uno dei tanti frutti di quella contaminazione di saperi che si respira quotidianamente nel campus piacentino dell’Università Cattolica. «AgriSystem è il nostro vivaio, una fucina di campioni» ha spiegato con un sorriso Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali. «È un dottorato che nasce da un’idea che precorre i tempi, cioè dall’approccio transdisciplinare che unisce studenti dell’area agroalimentare e ambientale, di quella economica o giuridica, mettendoli fin dall’inizio allo stesso tavolo. A lavorare insieme. L’altro tema forte è l’internazionalizzazione, che riguarda sia i PhD candidates sia l’esperienza all’estero che fanno i nostri studenti. In questo modo, poi, diventano promotori delle collaborazioni internazionali».

La vera eccellenza di AgriSystem, dunque, sono le studentesse e gli studenti. Lo ha spiegato bene Laura Zoni, vicepreside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza che, nel portare i saluti del preside Marco Allena, ha manifestato grande entusiasmo per «questa giornata importantissima». E ha aggiunto: «La nostra Facoltà partecipa fin dall’origine e ha espresso alcuni candidati meritevoli. Per noi la ricerca è fondamentale, questi ragazzi sono come i nostri figli, che dobbiamo allevare con cura per dare continuità alla Facoltà». Tra loro, c’è Ilaria Galavotti, PhD, oggi ricercatrice proprio nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza. «Sono trascorsi quasi 15 anni da quando ho intrapreso questa Scuola di dottorato ma in realtà non l’ho mai lasciata» commenta Galavotti. «Mi ha dato la possibilità di conoscere tante persone, colleghi che sono diventati anche amici. Mi ha permesso di imparare a fare ricerca in modo che essa possa dare un contributo reale alla società».

Maria Passamonti, invece, dopo il PhD ha iniziato a lavorare nell'azienda agricola Torrazza di Vescovato, in provincia di Cremona. «Sono pervasa da tantissime emozioni nel tornare in questo campus» ha detto. «Gli anni che ho trascorso all’Università Cattolica sono stati fondamentali per la mia crescita. Devo a questo percorso il fatto di essere dove sono adesso, con le competenze per poterlo fare al meglio e poter migliorare ancora. Abbiamo tanti progetti di crescita e di espansione ma, come ho imparato al Dottorato, partirò sempre dai dati concreti, per poter fare sempre meglio».

Un articolo di

Francesco Berlucchi

Francesco Berlucchi

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti