NEWS | Economia e Giurisprudenza

Ecosister. Nasce "Terre di Passo", il Parco culturale ecclesiale dell'Emilia Romagna

27 ottobre 2025

Ecosister. Nasce "Terre di Passo", il Parco culturale ecclesiale dell'Emilia Romagna

Condividi su:

Nel campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore mercoledì 29 ottobre e giovedì 30 ottobre si terranno i due eventi conclusivi del progetto di ricerca sull’ecosistema turistico religioso in Emilia-Romagna, che rientra nella più ampia cornice di Ecosister - Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna verso la Transizione Ecologica, finanziato con fondi europei (Pnrr, Missione 4, Componente 2 “dalla ricerca all’impresa”):  un passo concreto per la valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e spirituale regionale.

I risultati scientifici di questo progetto saranno presentati durante il workshop L’Ecosistema turistico religioso in Emilia-Romagna: ricerca, modelli e buone prassi per lo sviluppo del territorio di mercoledì 29, a partire dalle 15.00, in aula 16. 

Tema, questo, su cui un gruppo di lavoro di economisti e giuristi dell’Università Cattolica coordinato da Anna Gianfreda, ha elaborato modelli metodologici, strumenti giuridico pastorali e buone prassi per favorire una gestione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, di interesse religioso, dei cammini e dei luoghi della spiritualità.

A introdurre i lavori sarà Edoardo Fornari, seguito dall’intervento di Anna Gianfreda sul percorso metodologico della ricerca. A seguire, Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti e Sebastiano Grandi presenteranno i modelli e gli strumenti giuridici per la promozione del turismo religioso, mentre Giulia Mazzoni e Alessandro Iuffman Ghezzi illustreranno il modello Parco Culturale Ecclesiale: tra bellezza, speranza e sviluppo del territorio. 

Dalle 16 si entrerà nel cuore del progetto con la presentazione di “Terre di passo: un parco culturale per Piacenza”. La ricerca, condotta in Università Cattolica, ha infatti ispirato la progettazione del Parco Culturale Ecclesiale Terre di Passo della Diocesi di Piacenza Bobbio: un laboratorio territoriale in cui dimensioni ecclesiale, sociale e imprenditoriale si intrecciano dando vita a un modello di sviluppo condiviso, in linea con le indicazioni suggerite dalla stessa Cei. 

A moderare sarà il professor Chizzoniti. Interverranno Manuel Ferrari, responsabile Ufficio beni culturali ed edilizia di culto Diocesi Piacenza-Bobbio, il vescovo monsignor Adriano Cevolotto, il presidente di Confcommercio Raffaele Chiappa, l’assessore alla cultura del comune di Piacenza Christian Fiazza, il vicepresidente della Fondazione Piacenza Vigevano Mario Magnelli, il presidente dell’Opera della Cattedrale di Piacenza Giovanni Struzzola e il presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri

L’evento sarà anche l’occasione per presentare la neonata Fondazione di partecipazione Parco Culturale Ecclesiale Terre di Passo Ets e raccogliere le adesioni per l’avvio del progetto. 

Tutto vede la collaborazione tra Dipartimento di Scienze Giuridiche della Cattolica e Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali con la Diocesi di Piacenza Bobbio. Il giorno seguente, giovedì 30 ottobre, in Aula San Francesco dalle 9,30 alle 12,30 si parlerà del Cammino di San Colombano.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti