340 manifesti, 1725 fotografie, centinaia di numeri di riviste e oltre mille monografie. Tra queste, 253 manuali di tecnica tennistica, 70 autobiografie e 74 biografie di tennisti, 29 autobiografie e 24 biografie di tenniste, 12 enciclopedie tennistiche e 45 volumi di statistiche.
Sono i numeri, straordinari e incredibili, del Fondo Gianni Clerici che, a un anno dall’avvio dei lavori di catalogazione e digitalizzazione della raccolta libraria appartenuta al celebre giornalista e scrittore, presenta al pubblico di appassionati e studiosi la sua veste digitalizzata e consultabile gratuitamente online.
Un patrimonio di enorme valore storico e documentario - nel 2023 passato dalla biblioteca dell’abitazione lariana del giornalista che voleva assicurare un futuro alla propria collezione, alle Raccolte storiche della sede bresciana dell’Ateneo - la cui biblioteca di storia del tennis, per organicità e completezza, è seconda solo a quella del Wimbledon Lawn Tennis Museum.
E d’ora in avanti, grazie al portale "Lo scriba del tennis. Libri e carte di Gianni Clerici", i libri e dei documenti custoditi a Brescia diventeranno man mano disponibili a chiunque voglia interessarsi alla figura dell’intellettuale comasco e al mondo sportivo e letterario del secolo scorso e non solo.
La sezione Percorsi raccoglie gli approfondimenti più consistenti e le sotto-sezioni Il tennis di Gianni, Grandi tornei e Maestri.
News è dedicata alle notizie flash e alla segnalazione di convegni e nuove acquisizioni, mentre quella biografica raggruppa le molteplici sfaccettature dell’uomo e del professionista: Como 1930 (infanzia, gioventù e carriera tennistica); Quello del tennis (carriera giornalistica); Uno scrittore prestato allo sport (carriera letteraria); Dicono di lui (aneddoti e storie di amici e colleghi).