«Celebrando oggi, nel contesto dell’anno giubilare, la Giornata nazionale per l’Ateneo dei cattolici italiani siamo invitati a riflettere su come i luoghi di alta formazione possano essere veri e propri “laboratori di speranza - ha detto S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, nell’omelia della Messa, trasmessa in diretta su Rai1 -. I Vescovi italiani nel loro Messaggio ricordano che "cercando la verità attraverso tutte le vie del sapere e ponendo sempre al centro dell’attività accademica l’attenzione alla dignità di ogni essere umano, l’Università Cattolica continua ad offrire il suo peculiare contributo alla formazione di personalità che siano in grado di dare senso compiuto alla propria esistenza e di mettersi con competenza e generosità a servizio del bene comune"».
«Si tratta di una missione affascinante e impegnativa - ha continuato il Vescovo, con un pensiero agli imminenti lavori del Conclave - che si è sempre sviluppata, fin dalla fondazione dell’Ateneo, alla luce di un profondo legame con i successori di Pietro. Legame che è stato confermato e rafforzato da Papa Francesco. Mentre ci auguriamo che tale rapporto possa continuare anche con il nuovo Pontefice, innalziamo al Signore la nostra fiduciosa preghiera per la sua prossima elezione».
Il sito della 101ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Tra le nuove generazioni di italiani la speranza non è un sentimento molto diffuso: questo il risultato della ricerca sulla Speranza curata dai ricercatori dell’Università Cattolica per l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presentata in occasione della Giornata Universitaria. In generale, esprimono sentimenti di speranza nel futuro meno di un giovane italiano su due, mentre è evidente che le giovani e i giovani che percepiscono più speranza sperimentano un maggior benessere emotivo, sociale e psicologico oltre a una maggiore soddisfazione di vita.
Ed è proprio per questi giovani che in questo anno accademico l’Università Cattolica promuove l’Iniziativa di Ateneo sulla Speranza nell’anno giubilare, il ciclo di iniziative, eventi e dibattiti per raccontare e approfondire le modalità attraverso le quali la speranza viene quotidianamente alimentata e approfondita negli ambiti di competenza delle dodici facoltà dei suoi cinque campus.