La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, erogata nel campus di Piacenza, consentirà di ottenere la qualifica da Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità.
Grazie infatti alla collaborazione dell’Organismo di Certificazione ECEPA (Ente certificazione prodotti agro-alimentari) con l’Università Cattolica, dal 2024 frequentando questa laurea magistrale, nell'ambito dell'insegnamento “Qualità nell’agro-alimentare”, sarà possibile grazie al modulo di 40 ore “Qualità” ottenere un attestato di qualifica da Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2015, previo superamento di un test scritto.
Gestire un’azienda comporta una serie di processi e fasi di cui è necessario il controllo al fine di essere sicuri che tutto proceda in maniera corretta. In questo contesto il ruolo degli audit è fondamentale. «Nello specifico nel corso di Qualità - dice Giorgia Astorri, responsabile Assicurazione Qualità di ECEPA e docente del corso - vi è la possibilità di conoscere il mondo delle certificazioni, ovvero la valutazione di conformità dei sistemi di gestione o dei prodotti o del personale, a specifiche norme di riferimento effettuata da parte di Organismi di Certificazione accreditati e riconosciuti».
«Quella di ECEPA è un’attività di servizio che ha una doppia finalità: offrire ai nostri neolaureati un’opportunità di lavoro in più e rispondere ai crescenti bisogni di queste professionalità delle imprese agro-alimentari dell’intero nostro Paese» afferma Gabriele Canali, presidente di ECEPA.
«Poter sfruttare uno degli insegnamenti per ottenere una qualifica riconosciuta e ricercata dalle industrie alimentari - sostiene Giorgia Spigno, coordinatrice del corso di laurea magistrale di Scienze e Tecnologie alimentari - rappresenta un vantaggio competitivo per gli studenti che, da neolaureati, si troveranno già in possesso di un requisito di prestigio per il mercato del lavoro, ovvero la qualifica di auditor per Sistemi di Gestione per la Qualità».
Dal corso si acquisiranno competenze necessarie sia per chi lavorerà in aziende alimentari sia per chi lo farà in organismi di certificazione, sia per chi un domani deciderà di entrare nel mondo della libera professione.
Il corso è aperto anche a frequentatori esterni secondo le tariffe previste dai criteri di libera iscrizione ai corsi. Le figure più attinenti alla partecipazione sono: laureati e laureandi in discipline scientifiche di altre facoltà (preferibilmente Tecnologie Alimentari, Agraria, Biologia, Veterinaria, Scienze delle Produzioni Animali), periti agrari e agrotecnici; aziende e personale aziendale interessato a qualificare e riqualificare la propria competenza professionale; agronomi, veterinari, tecnologi alimentari, consulenti, imprenditori e professionisti che aspirano a migliorare l’efficacia e l’efficienza del lavoro sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato.
Parte qualificante del programma sono le esercitazioni che costituiscono occasione di applicazione e approfondimento delle norme e degli argomenti oggetto di studio.
Per informazioni scrivere a giorgia.astorri@ecepa.it oppure chiamare il numero 0523609662.