NEWS | MilanoPitch

Milano Pitch, nuovi autori cercasi

17 maggio 2023

Milano Pitch, nuovi autori cercasi

Condividi su:

Milano Pitch è arrivato alla sua quinta edizione e c’è tempo fino al 30 giugno per candidarsi al progetto rivolto ad aspiranti scrittori, autori e sceneggiatori lombardi: in palio, la possibilità di presentare dal vivo le proprie opere inedite ai più importanti protagonisti dell’audiovisivo e dell’editoria in Italia e di vincere quattro borse di sviluppo per un totale di 26.000 euro (9.000 per ognuna delle due categorie dell’audiovisivo e 4.000 per ognuna delle due dell’editoria).

Dal 2019 il bando fino ad oggi ha permesso a 15 progetti inediti su 78 di essere effettivamente adottati e sviluppati, elargendo borse di studio per più di 100mila euro complessivi, ed è rivolto a chi non ha ancora compiuto 40 anni, è residente in Lombardia o si è laureato, diplomato o sta frequentando un corso presso Università e Scuole di Cinema della Regione oppure presso i corsi di Anica Academy ETS. Per ogni categoria è ammessa anche l’iscrizione di un gruppo di autori.

Promosso dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica e dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Fondazione Milano Scuole Civiche, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Anica Academy ETS, SAE Institute e 302 Original Content, Milano Pitch rientra nel progetto StoryLab, nato a marzo 2018, per dare impulso e supporto all’industria dell’audiovisivo e dell’editoria nel territorio lombardo, grazie a bandi, finanziamenti, job training e incontri a supporto degli autori e dell’industria del settore. 

Le attività di Storylab sono dirette da Armando Fumagalli (direttore del MISP - Master in International Screenwriting and Production dell’Università Cattolica) e da Minnie Ferrara (direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Milano e del Master in Series Development, Sviluppo e Produzione Creativa della Serialità). 

Milano Pitch si è ormai consolidato come un importante appuntamento annuale capace di unire giovani talenti e l’industria culturale e dell’intrattenimento, alla ricerca di nuove storie e suggestioni da sviluppare e presentare a un mercato sempre più esigente e in contesto sempre più sinergico fra editoria e audiovisivo. 

Proprio come è successo a Saschia Masini, giovane autrice che dopo aver frequentato il master International screenwriting and production, ha partecipato alla prima edizione del Milano Pitch nel 2019 con il suo primo romanzo Dadieci, una storia nata molto tempo prima «per processare e comprendere la malattia del mio babbo, che aveva il morbo di Parkinson - ha raccontato Saschia -. Dadieci è stato una terapia, un'ancora di salvezza, pagina bianca di tanti sfoghi, e casa di tutto quello che, lentamente, avevo capito sulla malattia e sulla morte che per mio padre è arrivata nel 2012. Prima del 2019, quante volte ho riscritto!».

Per lei il Milano Pitch «non solo è stato importante, ma decisamente fondamentale. Senza l'opportunità che mi ha dato di farmi conoscere e vedere, di poter parlare davanti a una platea potenzialmente davvero interessata, probabilmente sarei ancora a mandare bozze di casa editrice in casa editrice». Un’occasione preziosa che ha lanciato Saschia, oggi al suo secondo libro: «È uscito da pochissimo, l’11 aprile, sempre per il Battello a Vapore, e si chiama Dora per sette. Sette come i buoni motivi per leggerlo: se si hanno fratelli, sorelle, o un numero di figli maggiore di 1; se si ha una parte della famiglia nel sud Italia saldamente ancorata alle proprie origini; se si sogna un mondo dove la ricchezza sia ridistribuita più equamente; se si è innamorati di una vecchia macchina tanto da non accettare che si tratti di un catorcio antieconomico; se si pensa che il percorso valga almeno quanto la meta; se si ama “Little Miss Sunshine”; se non si è mai visto “Little Miss Sunshine” e quindi ci sarà ancor più l’effetto sorpresa!».

Per iscriversi a Milano Pitch in modo completamente gratuito occorre inviare a candidature@milanopitch.it entro il 30 giugno 2023 il soggetto delle proprie opere inedite e non prodotte di libri (nelle due sezioni Narrativa Junior e Narrativa) e di audiovisivi (nelle due sezioni Serie tv e Cinema), specificando nell’oggetto “Candidatura 2023” e nel corpo mail la categoria in cui si desidera concorrere tra Narrativa Kids e Narrativa, Serie tv e Cinema. 
È possibile iscriversi per più categorie, ma con una sola opera per categoria. 

Tutti i dettagli relativi all’opera da presentare sono disponibili sul sito di Milano Pitch
I progetti selezionati verranno comunicati entro e non oltre il 10 settembre 2023, pubblicando sul sito i nomi dei candidati scelti da differenti giurie per ogni sezione, composte da docenti di sceneggiatura, produttori, editor e autori (giudici d’eccezione sono stati Claudio Bisio, Cristiana Capotondi, Manlio Castagna, Paolo Cognetti, Alessandro D’Avenia, Giacomo Poretti, Licia Troisi). Saranno selezionati dai 16 ai 24 progetti che saranno illustrati a case editrici, broadcaster, case di produzione e registi durante il quinto Milano Pitch Day, in calendario a ottobre.  

Nella scorsa edizione al Milano Pitch Day 2022 sono state più di 40 le aziende partecipanti: 302 Original Content, Amazon Studios, Aurora TV, BIM Produzione, Cattleya, Cinemaundici, Colorado Film, EDI, EFFE TV, Eliseo Entertainment, Indiana, Lotus, MareMosso, Mediaset, Movimenti, Netflix, Notorious, Palomar, Rai, Red Joint Film, Rigotz Stories, Sky, The Family per TV e cinema; Il Battello a Vapore, Bookabook, BUR, DeAgostini Libri, Disney Publishing Worldwide, Fabbri Editori, Feltrinelli Gribaudo, Garzanti, Giunti, HarperCollins, Mondadori, Piemme, PNLA, Rizzoli Libri, Salani, Solferino, Sperling&Kupfer, Storytel, Studio Noesis per l’editoria. Ogni delegato delle aziende partecipanti riceve un Book of Projects, con schede delle opere presentate, i profili e i contatti degli autori.

Un articolo di

Emanuela Gazzotti

Emanuela Gazzotti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti