NEWS | il convegno

Tasse su plastica e servizi digitali: nuove risorse per l’Europa

22 dicembre 2020

Tasse su plastica e servizi digitali: nuove risorse per l’Europa

Condividi su:

Il 15 dicembre presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza si è parlato delle principali fonti di entrata per il bilancio dell'UE. Il tema è stato affrontato nel convegno “Risorse proprie dell’Unione Europea e sostenibilità nel post Covid”, in cui si è discusso tra le altre cose, dei nuovi possibili tributi europei, dall’imposta sui servizi digitali alla plastic tax, la cui introduzione potrebbe subire un’accelerazione per sostenere i sistemi economici degli stati membri messi in ginocchio dalla pandemia.

Ne discutiamo con il prof. Marco Allena, docente di Diritto Tributario della facoltà di Economia e Giurisprudenza.

In cosa consistono le risorse proprie dell'Unione Europea e quanto pesano sul portafoglio dei cittadini di ciascun stato membro?

Ad oggi le risorse proprie dell’UE sono essenzialmente l’Imposta sul valore aggiunto ed i dazi doganali, che infatti sono - in ciascuno Stato membro - i due tributi comunitari. Il peso di ciascuno dei due non è indifferente, basti pensare che nel nostro Paese in una ipotetica graduatoria del gettito troveremmo al primo posto l’Irpef, ed al secondo e al terzo appunto Iva e dazi doganali (questi ultimi con le accise): ebbene, di entrambi questi due parte del gettito è destinato direttamente all’Unione Europea.

L'Europa sta pensando a nuove tasse per aumentare le risorse proprie di cui dispone: su che ambiti agiranno le nuove tasse? E, se ci sono, quali sono i vantaggi di una tassazione centrale per ciascun stato membro dell’UE?

Da tempo nell’Unione europea si parla di un ampliamento del novero delle risorse proprie comunitarie, anche in vista di un progressivo (ed auspicabile) rafforzamento dell’Unione dal punto di vista fiscale. Il processo sarebbe stato senz’altro assai più lungo in assenza del Covid: è indubbio infatti che - a fronte dell’enorme sforzo che l’Unione e le altre istituzioni comunitarie stanno compiendo e compiranno nei prossimi anni per sostenere i sistemi economici dei singoli Paesi così profondamente toccati dagli effetti economici della pandemia - occorre senza indugio reperire nuove risorse.

Quali sono le linee di intervento che l’Unione Europea intende intraprendere quindi?

Nel convegno di martedì scorso abbiamo parlato proprio di questo, delle nuove linee che la Commissione europea sta perseguendo per forme impositive che costituiscano risorse proprie dell’Unione stessa. Si tratta - oltre ovviamente all’Iva e ai dazi doganali - di imposte in senso lato ambientali, che senz’altro faranno la parte del leone nell'Unione (basti pensare alla Plastic tax e alla Carbon Tax), di una imposta sulle transazioni finanziare (che andrebbe a sostituire la Tobin tax istituita in alcuni Paesi membri, ma con scarsi risultati, proprio a causa della mancata applicazione in tutto il territorio unionale), di una imposta sui servizi digitali (anche in questo caso, si tratterebbe di superare il concetto di tassazione del web che è al centro dei dibattiti in tanti Paesi), della individuazione di una base imponibile comune per la tassazione delle società. Come ben si comprende, non propriamente noccioline ...

Come impattano questi temi nella ricerca e nella formazione della facoltà di Economia e Giurisprudenza?

Il convegno di metà dicembre è stato un punto d’inizio. Vorremmo che la nostra Facoltà diventasse un luogo deputato per lo studio di questi temi, che ben si inseriscono nel proprium della stessa, vale a dire l’unire le competenze giuridiche e quelle economiche, il che in questa materia è pressoché indispensabile.

In febbraio avremo un nuovo seminario sugli stessi temi domandato proprio dagli studenti, e lo stiamo organizzando in questi giorni. Quanto alla ricerca vera e propria, questa sarà senz’altro la pista principale che seguiremo nei prossimi anni, anche per via dello stretto collegamento con la sostenibilità dal quale l’intero nostro Campus è particolarmente toccato.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti