C’è chi, dovendo coordinare un certo numero di persone e trovandosi davanti alle piccole grandi sfide del lavoro di ogni giorno, agisce pensando a cosa farebbe un grande allenatore in quel contesto. E chi, invece, si considera proprio un atleta, prendendo l’attività sportiva talmente sul serio da renderla prioritaria, posizionando tutti gli altri impegni nei momenti liberi (dallo sport) della giornata. «Nella mia agenda, prima viene la bici, e poi tutto il resto» racconta Linus, direttore di Radio Deejay, al Graduation Day del Master Comunicare lo Sport. «Sono così matto da considerarmi un atleta, e la cosa curiosa è che il mio percorso professionale e quello sportivo sono molto simili. All’inizio è stato molto difficile, solo negli ultimi anni ho goduto dei benefici di quello che ho fatto».
La sua fortuna, dice, è stata «nascere nel momento giusto», quello del boom della radio, e delle radio libere in Italia. Nascere professionalmente, s’intende. «Ho finito la scuola e ho incominciato subito a fare radio», racconta il conduttore di Deejay chiama Italia. «Ho iniziato nel 1976, l’anno prossimo sarà il mio 50° “campionato”. Ma da quando sono diventato direttore, sono diventato anche un giocatore migliore». Il mondo, sostiene Linus, si divide tra piloti e passeggeri. «Io mi sono trovato a essere le due cose in contemporanea. Quando ho iniziato a dirigere Radio Deejay, mi ricordo bene la diffidenza che c’era tra coloro che fino al giorno prima erano miei colleghi. Ma è stato quello il momento in cui ho incominciato a capire che potevo fare di più».
Del resto, un professionista deve essere «estremamente esigente nei confronti di sé stesso», aggiunge Consuelo Mangifesta, una che lo sport di alto livello l’ha vissuto e lo vive ogni giorno. Nel suo palmares ci sono due Coppe dei Campioni, quattro scudetti e altrettante Coppe Italia. L’apoteosi l'ha raggiunta con quella fenomenale Matera allenata prima da Giorgio Barbieri e poi da Massimo Barbolini. Ma l’ex schiacciatrice, oggi responsabile di comunicazione, eventi e pubbliche relazioni della Lega Pallavolo Serie A femminile, è nota anche per il commento tecnico durante molte serate di volley trasmesse dalla Rai.