NEWS | Milano

Stefania Battistini e la Guerra ingiusta

23 ottobre 2024

Stefania Battistini e la Guerra ingiusta

Condividi su:

«Non conoscevo l'Ucraina. Ho cominciato a studiarla nei primi giorni da inviata nel Paese. Il giorno parlavo con le persone e la notte leggevo tantissimi libri. Ho scoperto una storia affascinante, un popolo orgoglioso che dopo il crollo dell'Unione Sovietica ha costruito la sua libertà pezzo dopo pezzo, imparando anche a scendere in piazza. Ed è questa libertà che stanno difendendo perché non può esserci pace senza libertà».

Con queste parole Stefania Battistini, inviata speciale del Tg1, ha aperto, lunedì 21 ottobre, il ciclo di incontri "Raccontare la guerra", l'iniziativa promossa dall'Alta Scuola in Economia e relazioni internazionali (Aseri) dell'Università Cattolica. Reporter che ha raccontato fin dal febbraio 2022 il conflitto russo-ucraino, la giornalista italiana è diventata, suo malgrado, lei stessa una notizia quando il 7 ottobre, un Tribunale russo ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti e dell'operatore Simone Traini per essere entrati illegalmente nel distretto di Sudzha, nella regione del Kursk - in territorio russo - per girare un servizio al seguito delle truppe ucraine.

«Vivo con un certo imbarazzo essere questa situazione perché noi giornalisti sappiamo che, se diventiamo noi la notizia, vuol dire che qualcosa non va. Ma ho anche la consapevolezza di aver fatto solo il mio lavoro e di aver documentato un fatto, ogni reporter di guerra al mio posto avrebbe fatto la stessa cosa. La cosa paradossale è che al momento non c'è uno straccio di atto ufficiale, noi lo abbiamo saputo da una nota diffusa su Telegram. Siamo in attesa di un documento formale per muoverci. È una forma di intimidazione nei miei confronti ma anche una minaccia a tutti i giornalisti, "Non entrate in Russia"».

«In questo momento – ha spiegato Battistini - per l'azienda è pericoloso che mi sposti. Vivo in un tempo sospeso, la limitazione della propria libertà decisionale è sempre pesante, e per un inviato di guerra, che decide cosa fare e dove andare minuto dopo minuto, tutto questo è molto limitante. Stare dietro una scrivania o andare in tv a denunciare quello che sto vivendo non mi piace ma la prendo come una fase della vita».

Moderatore di questo e dei prossimi incontri il professor Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Aseri: «È la prima volta che un ospite riceve l'applauso al momento del suo ingresso in sala, e ne abbiamo avuti di importanti. È una cosa molto bella. Testimonia il sostegno di un pubblico che apprezza il servizio di questa professionista e che, conoscendo il difficile momento che sta vivendo, ha voluto mostrare la sua vicinanza».


«Il dramma dell'Ucraina – ha poi aggiunto Parsi - se si esclude forse il momento iniziale dell'invasione, non suscita la "pietas" come accade verso altri conflitti. L'impressione è che l'opinione pubblica italiana più che amare la pace, che è un concetto abbastanza ovvio, voglia essere lasciata in pace. E che passi oltre davanti a certe immagini».

L'inviata della Rai ha raccontato la sua esperienza sul fronte russo-ucraino nel libro "Una guerra ingiusta" (ed. Piemme), in cui ha provato a raccontare il conflitto ai più giovani: «Il 22 febbraio 2022 - ha ricordato Battistini - con il riconoscimento delle Repubbliche del Donbass si è capito che ci sarebbe stata l'invasione e il clima, che in un primo momento era relativamente tranquillo, è diventato molto teso con la gente che faceva le corse ai bancomat. Eravamo nel Luh'ansk, a pochi km dalla linea del fronte, e ci hanno detto di scappare, di andare via. Di tutte le persone che ho conosciuto in quei giorni, oggi, nonostante numerosi tentativi, non so più nulla, è come se fossero state inghiottite dalle città occupate dai russi. Le immagini dall'alto dei droni mostrano che in queste zone quasi tutti i palazzi sono stati rasi al suolo. È spaventoso».

Difficile prevedere cosa succederà. «Ci sono tante “Ucraine” – ha spiegato la giornalista – e se nei primi sei mesi di guerra c’è stata una grande reazione popolare, un Paese compatto e unito, adesso si stanno creando crepe importanti, anche per qualche scelta discutibile di Zelensky, come, ad esempio, la rimozione del generale Zaluzhny, che era popolarissimo e che è stata vissuta molto male dalla gente. Il Paese è allo stremo, la comunità internazionale deve fare presto».

Il ciclo "Raccontare la guerra" prosegue lunedì 18 novembre, con Greta Cristini, analista geopolitica, reporter e autrice del podcast "Il Grande Gioco". Lunedì 2 dicembre, invece, interverrà l’inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi. Tutti gli eventi si terranno a Milano, alle ore 16.30, presso la sede di Aseri in via San Vittore 18. La partecipazione (in presenza oppure online) è libera, previa registrazione.

Inoltre, nel corso dell’incontro con Stefania Battistini, il professor Parsi - che nelle prossime settimane concluderà il mandato di direttore dell'Aseri, ricoperto dal 2013 - ha comunicato che il ciclo proseguirà nella prossima primavera annunciando gli incontri (date da definire) con Francesca Mannocchi, Monica Maggioni e Cecilia Sala. Appuntamenti da non perdere.

Un articolo di

Luca Aprea

Luca Aprea

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti