NEWS | Ricerca

Transcrime si aggiudica il progetto internazionale triennale EXTRA

11 novembre 2025

Transcrime si aggiudica il progetto internazionale triennale EXTRA

Condividi su:

L’evoluzione delle reti criminali attive oltre i confini europei pone una sfida strategica ai valori e al mercato dell’UE, in cui generano profitti illeciti per un valore stimato superiore all’1% del PIL europeo (2019). Tali minacce originano spesso da contesti regolatori deboli e con scarsa trasparenza sulla titolarità delle imprese, facendo leva su spazi digitali poco monitorati, nuove tecnologie – inclusi strumenti di intelligenza artificiale – e strutture societarie “schermo” per infiltrare l’economia legale, movimentare capitali e occultare attività illecite.

Per rispondere a queste trasformazioni, la Commissione Europea (Direzione Relazioni Esterne) ha finanziato per oltre 6 milioni di euro il progetto EXTRA – External Threat Assessment of Organised Crime to the European Union: il primo osservatorio europeo sulle minacce criminali globali che impattano sull’Unione Europea. Per i prossimi tre anni, il centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica collaborerà con Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) e INTERPOL per sviluppare un nuovo quadro di intelligence sulle principali minacce, attori e schemi, le reti in cui operano e le vulnerabilità dei mercati, prima che si traducano in crisi operative. 

«Questo progetto rappresenta un forte riconoscimento dell'Unione Europea alle attività del Centro Transcrime nello sviluppo degli indicatori di rischio sulle infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia – ha dichiarato il professor Ernesto Savona, direttore di Transcrime –. Una attività di ricerca che finora si è concentrata nei paesi europei e che con questo progetto triennale si estenderà al resto del mondo con nuovi dati e nuove metodologie».

Le analisi confluiranno in un rapporto annuale che fungerà da riferimento per informare le decisioni dell’Unione sulla sicurezza esterna e le relazioni con i Paesi terzi, in complementarità al report SOCTA di Europol, focalizzato invece sulle minacce interne.

In particolare, Transcrime integrerà le proprie analisi e tecnologie avanzate di valutazione dei rischi di infiltrazione nell’economia legale, applicando indicatori di rischio e modelli di intelligenza artificiale sviluppati e validati in progetti europei quali DATACROS III, KLEPTOTRACE, FALCON e INVERT, già impiegati da autorità e forze dell’ordine in indagini su criminalità organizzata e finanziaria, corruzione, evasione delle sanzioni e sfruttamento lavorativo. L’analisi mapperà le vulnerabilità economiche, finanziarie e normative che facilitano l’infiltrazione dell’economia legale, flussi commerciali anomali, legami proprietari sospetti tra imprese e investimenti di gruppi di criminalità organizzata, europei e non, in settori chiave del mercato comunitario.

Un Advisory Panel con esperti da enti internazionali quali la Commissione europea, Europol, Eurojust, Frontex e UNODC garantirà la qualità metodologica e l’allineamento con le priorità EMPACT – l’iniziativa europea per la cooperazione tra Stati membri, autorità e partner contro le minacce criminali. Oltre al rapporto annuale, EXTRA produrrà anche analisi tematiche, nuovi dataset, briefing riservati per le autorità, e attività di potenziamento delle capacità di analisi di paesi terzi.
 

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti