L’Università Cattolica del Sacro Cuore piange la prematura scomparsa del professor Matteo Corti. Nato a Lecco il 31 maggio 1971, era ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza. I funerali avranno luogo mercoledì 26 novembre alle ore 11.00 nella Basilica di Sant’Ambrogio. Il ricordo del professor Vincenzo Ferrante, docente di Diritto del lavoro dell'Ateneo.
È venuto a mancare improvvisamente, nella notte fra sabato e domenica, il professor Matteo Corti, ordinario di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza e Coordinatore del Dottorato “Impresa, lavoro, istituzioni e giustizia penale”.
Laureato con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica, è stato ammesso poco dopo al Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro (con sede amministrativa presso l’Università di Pavia). Aveva altresì conseguito nel 2006, con il riconoscimento della “distinction”, il Master in European Industrial Relations presso la Business School dell’Università di Warwick (Regno Unito). Ricercatore di Diritto del lavoro nella facoltà di Giurisprudenza dal 1° novembre 2004, era entrato in ruolo il 1° luglio 2020 presso la stessa facoltà come professore Ordinario, tenendo i corsi di Diritto del lavoro (base e progredito) nonché di Comparative Industrial relations.
Infaticabile la sua attività di insegnamento, condotta anche presso la sede di Brescia e di Roma dell’Ateneo, nonché di formatore di quadri sindacali. Numerosissimi gli incarichi che ricopriva in ambito universitario, in particolare per lo sviluppo dei corsi di laurea triennali in Servizi Giuridici (di cui era da tempo Coordinatore).
Aveva sviluppato una profonda conoscenza dei sistemi giuridici europei, grazie anche all’accesso diretto alle fonti, che gli proveniva dalla conoscenza delle principali lingue europee (oltre inglese, francese e tedesco, parlava anche il russo, potendo comprendere i testi giuridici anche in olandese e svedese). Aveva trattato tutti i più importanti temi del diritto sindacale e del lavoro, maturando una insuperabile e riconosciuta conoscenza in merito alla partecipazione dei lavoratori nella gestione dell’impresa.
Animato da fede sincera e profonda, all’attività accademica e scientifica univa un impegno personale in ambito associativo, come attestano i ruoli rivestiti in sede locale e nazionale nell’Unione Giuristi Cattolici Italiani.
Laureatosi con lode in Giurisprudenza all’Università Cattolica nel 1997 sotto la guida del professor Napoli, Matteo Corti aveva conseguito nel 2003 il Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro e, nel 2006, il Master in European Industrial Relations (MAEIR) with distinction alla Business School dell’Università di Warwick (Regno Unito). Ricercatore di Diritto del lavoro dal 1° novembre 2004, era entrato in ruolo come professore associato il 1° novembre 2017 e come professore ordinario il 1° luglio 2020.
Autore di numerose pubblicazioni di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale, nonché di relazioni industriali, anche in lingua francese e inglese, si è distinto in particolare per alcune importanti monografie in tale materia, dando un contribuito significativo al dibattito scientifico nazionale e internazionale. Tra queste, figurano "La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata" (Vita e Pensiero, 2012) e "Flessibilità e sicurezza dopo il Jobs Act. La flexicurity italiana nell’ordinamento multilivello" (Giappichelli, 2018).
Faceva parte dei Comitati direttivi di rilevanti riviste giuridiche, come Jus-online e Il Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali (dal 2021). Era inoltre nel Comitato di redazione della Rivista italiana di diritto del lavoro (dal 2008), per la quale è stato coautore dell’“Osservatorio legislativo in materia di lavoro” fin dal 2008.
Dal 2004 aveva ricevuto incarichi di insegnamento continuativi nell’ambito del Diritto del lavoro e della Legislazione sociale, in particolare sia nella Facoltà di Economia - sedi di Milano e di Roma - sia in quella di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza-Cremona. Ricopriva incarichi, inoltre, anche in altri Corsi di laurea dell’Ateneo. Nella Facoltà di Giurisprudenza era titolare del corso istituzionale di “Diritto del lavoro” (L-Z) dall’a.a. 2021-2022, di “Istituzioni di Diritto del lavoro” dall’a.a. 2018-2019 e di “Diritto del lavoro, corso progredito” dall’a.a. 2020-2021.
Membro del Comitato direttivo del Centro Europeo di Diritto del lavoro e delle Relazioni Industriali (CEDRI) dal 2001, era coordinatore del Corso di studi in Servizi giuridici per l’impresa, il lavoro e le pubbliche amministrazioni dall’a.a. 2020-2021, nonché coordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato “Impresa, lavoro, istituzioni e giustizia penale” dall’a.a. 2023-2024 (XL ciclo).
Dal 2003 era inoltre iscritto all’Albo speciale degli Avvocati presso il Tribunale di Milano.