«Anche sollecitati dai recenti tragici fatti di cronaca che vedono ancora una volta al centro giovani studentesse vittime di violenza è importante che il nostro Ateneo riservi uno spazio di attenzione che consenta di sviluppare una riflessione su queste tematiche».
Raffaella Iafrate, professoressa di Psicologia sociale dell’Università Cattolica e delegata del Rettore alle Pari opportunità, presenta così l’evento “Tesi di laurea sulla violenza di genere”, promosso dalla Facoltà di Psicologia che si terrà lunedì 14 aprile nel campus di Milano (aula S. Maria, largo Gemelli, 1 a Milano, ore 9.30).
«L’Ateneo entra nel dibattito con strumenti che gli sono propri, ovvero di tipo culturale e scientifico, valorizzando in particolare il lavoro formativo ed educativo delle nuove generazioni – continua Iafrate –. Tutte le sedi (Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma) sono coinvolte e promuovono iniziative locali sul tema.
In particolare, premiare delle tesi di laurea di giovani studentesse che si sono occupate di approfondire il tema della violenza di genere nelle sue cause, nei suoi sviluppi e nelle sue forme di intervento è lo strumento più prezioso che l’università può mettere in campo per provare ad affrontare un problema così grave e potente come quello che stiamo affrontando in questo momento storico».
Il momento della premiazione rappresenta un’occasione di approfondimento e riflessione per tutto l’Ateneo – studenti e studentesse, docenti e personale tecnico amministrativo - e aggiunge un tassello nella costruzione di «una cultura della parità che è anche una cultura della non violenza e soprattutto del rispetto della dignità della persona».
Ad aprire la mattinata saranno i saluti del preside della Facoltà di Psicologia Alessandro Antonietti, del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Antonio Gasbarrini, dell’assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità, della Regione Lombardia Elena Lucchini (che interverrà in video), della delegata del Rettore dell’Università Cattolica alle Pari Opportunità Raffaella Iafrate, e del professore di Psicologia dello sviluppo e titolare del corso “Psicologia della violenza di genere” Luca Milani.
Alle ore 10 seguirà la pièce teatrale tratta da “Garage” di Marco Zannoni, drammaturgo e attore.
Dalle 10.30 poi saranno consegnati i premi alle tesiste e alle 10.45 Chiara Ionio, professoressa di Psicologia dello sviluppo, coordinerà la presentazione delle Junior Key note lectures delle dottoresse Chiara Zai, Alice Donatiello e Simona Ruggieri che esporranno il contenuto delle loro tesi rispettivamente su “Il ruolo della violenza domestica nella valutazione di famiglie maltrattanti mediante l’utilizzo del protocollo ’fattori di rischio e protezione’: una ricerca retrospettiva nel territorio della provincia di Pavia”; “Lo sviluppo della Post-Traumatic Growth in donne vittime di Intimate Partner Violence: quando l’evento traumatico diventa occasione di crescita” e “La violenza intrafamiliare e la separazione coniugale: la complessità delle decisioni degli operatori psico-giuridici sull’affidamento dei figli”.
L’iniziativa è organizzata all’interno del progetto “Psicologia della violenza di genere”, realizzato nell’ambito del bando “Promozione di progetti e/o percorsi formativi nel sistema universitario lombardo sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, promosso e finanziato da Regione Lombardia.
Per partecipare da remoto all’evento è possibile collegarsi qui.