La condivisione del percorso di studi ci ha permesso di spronarci a vicenda e aiutarci nella preparazione degli esami, che abbiamo sostenuto rigorosamente nello stesso appello, infatti, si sa, gli ostacoli sembrano meno duri se superati insieme».
Chiara ha discusso una tesi di econometria, relatrice la professoressa Maria Grazia Zoia dal titolo "L'approccio risk parity nella costruzione di un portafoglio", dove viene delineato il perché e il come questa strategia si è sviluppata, e la si confronta con altri modelli di asset allocation utilizzati per la costruzione dei portafogli di investimento.
Laura ha optato invece per una tesi di geometria e topologia differenziale, relatore professor Mauro Spera intitolata "Il teorema di De Rham: una panoramica", questo teorema risulta essere uno strumento fondamentale in ambito topologico in quanto manifestazione di una relazione tra le proprietà algebriche e topologiche di una varietà differenziabile; la tesi si propone di descriverlo in vari modi, attraverso il principio di Mayer-Vietoris, la teoria dei fasci e la definizione di bicomplesso.
Ora però le loro strade si divideranno e ognuna prenderà la propria strada. Infatti, per il futuro Laura è orientata verso l'insegnamento, mentre Chiara andrà a lavorare in una banca. Come si sa, con una laurea in matematica non c’è bisogno di fare annunci di lavoro ma sono le aziende a venire a cercarti ancora prima della laurea.