NEWS | Brescia

Un convegno di studi in onore del professor Degiovanni

15 settembre 2025

Un convegno di studi in onore del professor Degiovanni

Condividi su:

Brescia

Il professor Marco Degiovanni, ordinario di Analisi matematica, giunge alla conclusione della sua carriera accademica. Per celebrarne il percorso di studi e di ricerca la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali organizza il 18 e 19 settembre un convegno di studi in suo onore, in vista dell’uscita di ruolo che avverrà il prossimo 1° novembre.

Il professor Degiovanni si è laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed è entrato in Università Cattolica nel 1990 come professore ordinario di Analisi matematica. Ha ricoperto la carica di preside dal 2001 al 2009 e ne è stato vicepreside dal 2017 fino a oggi. «Ha contribuito in modo fondamentale alla costruzione dell’offerta formativa della nostra Facoltà come è oggi, adeguandola di volta in volta alle innovazioni legislative» ha commentato il preside . aggiungendo che «è stato un punto di riferimento per tutta l’attività della facoltà anche dopo il termine della sua carica di preside».

Dal punto di vista scientifico si è occupato nei primi anni 90 di sviluppare una teoria dei punti critici per funzionali continui o semi-continui inferiormente su uno spazio metrico. Successivamente, ha applicato queste tecniche ad alcune classi di equazioni ellittiche quasi-lineari associate a funzionali che non sono nemmeno localmente lipschitziani. Si è occupato anche di problemi agli autovalori per disequazioni variazionali e di geodetiche su insiemi non regolari. 

Per comprendere il suo approccio alla scienza, basta riprendere alcune sue parole sul tema: «Se è vero che la descrizione scientifica rende conto soltanto in parte della realtà che ci circonda, ciononostante essa rappresenta qualcosa di grande rispetto ai molti limiti dell'uomo. Il fatto stesso che non esista oggi nessun singolo individuo in grado di possedere avanzate conoscenze in tutti i rami della scienza ne è la riprova. Ma il valore della scienza va, a mio avviso, oltre il piano puramente conoscitivo. È noto che uomini di ogni razza, cultura e religione riescono a comunicare e a confrontarsi in ambito scientifico, essendo stati elaborati linguaggi e metodologie comuni. Se teniamo presente di quante incomprensioni sia disseminato il cammino dell'umanità, anche questo elemento di unione è un valore».

Oltre all’Analisi matematica, il professor Degiovanni ha dato significativi contributi anche alla Fisica matematica, come testimoniano alcuni suoi lavori su prestigiose riviste del settore. Nel corso della sua carriera ha laureato o addottorato moltissimi studenti, alcuni dei quali sono diventati professori ordinari in Università Cattolica o altrove.

Dotato di una vastissima cultura anche al di fuori del suo campo professionale, il professor Degiovanni coltiva la passione per la musica lirica, tant’è che collabora da anni con alcune iniziative del Teatro Grande di Brescia.

Durante il convegno è previsto, il 18 settembre alle 18, un incontro con i suoi ex-studenti per un saluto di ringraziamento. Il professor Degiovanni, comunque, non conclude la sua collaborazione con l’Ateneo perché continuerà a tenere il corso di Logica e Teoria degli Insiemi, altra sua passione con cui ha prodotto un corso praticamente unico nel panorama italiano, nella sua Facoltà. 

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti