Utilizzo dell’intelligenza artificiale ma anche rischi legati agli eventi climatici. Ci saranno moduli di insegnamento dedicati a queste specifiche tematiche nel master universitario di primo livello “Gestione Assicurativa: Innovazione, Sostenibilità e Scenari Internazionali”, promosso dal Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e servizi Finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Cetif) e nato con l’intento di rispondere alle trasformazioni in atto nel settore assicurativo.
Giunto alla quinta edizione e rivolto a giovani laureati e professionisti desiderosi di sviluppare competenze manageriali e tecniche necessarie per interpretare e affrontare le nuove dinamiche del settore, il Master grazie al contributo di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) anche nell’anno accademico in corso mette a disposizione 4 borse di studio del valore di 9.500.00 di euro.
Un percorso formativo, dunque, che nel panorama nazionale si contraddistingue proprio perché si concentra su questioni sempre più rilevanti per il mondo delle assicurazioni, vale a dire l’innovazione tecnologica, la sostenibilità, l’internazionalizzazione, le catastrofi ambientali. Inoltre, l’ormai consolidata collaborazione con ANIA apre a un approccio multidisciplinare che sa combinare approfondimenti teorici con esperienze pratiche e casi reali, in linea con le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Come conferma Chiara Frigerio, docente di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Master. «L’offerta formativa si caratterizza per una grande attenzione ai temi strategici e di frontiera». Inoltre, continua la professoressa Frigerio, «il programma di quest’anno darà infatti maggiore enfasi all’innovazione digitale e all’Artificial Intelligence in ambito assicurativo, così come al cambiamento climatico e alle polizze catastrofali per mitigare i rischi legati agli eventi estremi. Questo consentirà ai partecipanti di rinforzare le proprie competenze di business con un taglio strategico e tecnico, senza trascurare i profili normativi e giuridici, con particolare attenzione agli aspetti legali e regolamentari in evoluzione».
La Faculty è composta da professori dell’Università Cattolica e da docenti di altri atenei nazionali e internazionali con alle spalle esperienze e conoscenze specifiche nel mondo bancario e assicurativo. Può poi contare su un ampio network di professionisti, manager ed executive che collaborano da tempo nei progetti di ricerca, formazione e sperimentazione realizzati da Cetif e, pertanto, costantemente aggiornati sulle principali evoluzioni del settore.
Erogato in lingua italiana e con una durata annuale, pari a 1.500 ore e 60 Cfu (Crediti formativi universitari), il programma didattico prevede l’alternanza di formazione in aula e on line, contenuti didattici asincroni (set di slides e videolezioni), realizzazione di un Innovation Project e attività di stage.
Le candidature sono aperte fino al 03 marzo 2025. Per partecipare è necessario compilare la domanda sul sito ufficiale del master (a questo link).