NEWS | Disfida matematica

Brescia capitale anche della matematica

06 marzo 2023

Brescia capitale anche della matematica

Condividi su:

A salire sul primo gradino del podio della XVI Disfida matematica sono stati gli studenti del liceo scientifico Ferraris di Torino. Al secondo posto il liceo scientifico Copernico di Brescia e, terzo classificato, il liceo Golgi di Breno (Bs).

Erano davvero in tanti ad affollare la palestra Vittorio Mero di Folzano con 259 studenti, 37 squadre, tanti amici e docenti a fare il tifo dagli spalti. Tutto questo nell’ambito della “Disfida matematica”, l’evento organizzato dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Cattolica.

Dopo tre edizioni online, dovute all’emergenza sanitaria, finalmente si è tornati in presenza. A livello nazionale, ben 567 squadre, suddivise in 32 sedi di gara si sono sfidate su difficili quesiti matematici - con testi ambientati fantasiosamente e in modo divertente - giocandosi la possibilità di qualificarsi per le finali che si terranno a Cesenatico dal 4 al 7 maggio 2023. 

Che la matematica sia anche cultura è un fatto innegabile, e proprio quest’anno Brescia si configura come “capitale della matematica”, visto che la sede di gara della Cattolica è stata la più partecipata , dopo quella di Roma. 

L’obiettivo di queste gare a squadre  - spiegano i docenti - è quello di stimolare i ragazzi a lavorare in squadra, requisito fondamentale in molti campi lavorativi, e di proporre una visione della matematica che sia dinamica, divertente e sportiva.

Un articolo di

Antonella Olivari

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti