
News | Ateneo
La Facoltà di Psicologia compie 25 anni
Radicata nella tradizione degli studi di Padre Gemelli, ha vissuto anni di trasformazione ed è pronta ad affrontare le sfide del futuro con nuove professionalità
| Emanuela Gazzotti
16 ottobre 2022
Condividi su:
Quello che mangiamo e con chi lo mangiamo. Quello che compriamo per la nostra tavola così come dove facciamo la spesa, racconta molto di ognuno di noi, che quotidianamente siamo influenzati da svariati fattori nelle nostre scelte alimentari. Fattori non consapevoli, fuori dal nostro controllo, automatici come per esempio l’umore, i pregiudizi, le emozioni, le false credenze.
Patrizia Catellani, docente di Psicologia dell’alimentazione e degli stili di vita alla Facoltà di Psicologia, con Valentina Carfora ricercatrice alla Facoltà di Scienze politiche e sociali, ha scritto un manuale, edito da Vita e Pensiero, dal titolo “Psicologia sociale dell'alimentazione” in cui spiega le dinamiche psicosociali che sono alla base dei processi decisionali che guidano i comportamenti e le abitudini alimentari.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra domenica 16 ottobre, la professoressa Catellani racconta i possibili rapporti tra identità sociale e scelte alimentari. E come grazie proprio alla psicologia sociale - che individua e spiega le motivazioni dei comportamenti alimentari - sia possibile realizzare efficaci campagne di comunicazione per la promozione di un’alimentazione sana e sostenibile, in piena sintonia con le caratteristiche psicosociali dei loro destinatari.
Il volume Psicologia sociale dell'alimentazione, edito da Vita e Pensiero, sarà presentato a Milano giovedì 20 ottobre, alle ore 17 nella Sala Negri da Oleggio dell’Università Cattolica. Oltre alle autrici interverranno, tra gli altri, Guido Merzoni, preside della Facoltà di Scienze politiche e sociali, Antonella Marchetti, direttore del Dipartimento di Psicologia, Marta Bertolino, direttore dello Psychology, Law and Policy Lab e Michela Balconi, coordinatrice del corso di laurea magistrale in Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazionee tecnologia positiva, Simona Sacchi, docente di Psicologia Sociale presso l'Università Bicocca e Luca Foresti, Amministratore delegato del Centro Medico Sant’Agostino.
Un articolo di