NEWS | Piacenza

E… state in movimento, a Piacenza è un successo il centro estivo

24 ottobre 2023

E… state in movimento, a Piacenza è un successo il centro estivo

Condividi su:

Un'opportunità eccezionale per crescere, imparare e divertirsi, offrendo ai più giovani esperienze diverse che contribuiscano allo sviluppo della loro personalità e di nuove competenze. Il centro estivo “E… state in movimento”, ideato e organizzato nel campus piacentino da EDUCatt, l’Ente per il diritto allo studio dell’Università Cattolica, e rivolto a giovani tra i 6 e i 13 anni, è stato questo e molto di più, nella torrida estate appena trascorsa. Grazie all’intuizione di unire alle esperienze ludico-sportive un ricco programma di laboratori didattici a cura dei docenti della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, il centro estivo ha riscosso in questa seconda edizione un grande successo. A fotografarlo sono innanzitutto i dati che, rispetto all’edizione pilota del 2022, raccontano un forte incremento di partecipanti sia tra figli del personale docente e tecnico amministrativo dell’ateneo sia di altri residenti nel territorio piacentino. A testimonianza del crescente bisogno, ma anche della maggiore consapevolezza, delle famiglie nel periodo estivo.

Le fondamenta del progetto sono ben radicate nella collaborazione con il Centro sportivo italiano (Csi), con il prezioso contributo degli educatori che hanno seguito passo dopo passo le giornate dei bambini, e hanno trovato nuova linfa grazie ad Assigeco, la cui prima squadra di basket maschile gioca stabilmente da dieci anni in Serie A2 e i cui allenatori hanno assicurato il supporto sportivo per i momenti di gioco nelle strutture sportive del campus piacentino dell’ateneo. Su queste solide fondamenta, il coinvolgimento della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali ha fatto sì che «il sapere diventi accessibile anche ai più piccoli» affinché, come sottolinea Marco Trevisan, preside della Facoltà, «l’interazione tra i giovanissimi e l’Università crei conoscenza del mondo agricolo nelle giovani generazioni fin dalla tenera età».

«Nelle dieci settimane di apertura del centro estivo, tra giugno e settembre 2023, sono state organizzate visite agli orti, ai frutteti e al vigneto sperimentale della Residenza Gasparini, già fulcro nevralgico di un progetto di sostenibilità nato con finalità didattiche» aggiunge Tito Caffi, membro del team che ha coordinato le attività che hanno coinvolto dodici docenti e ricercatori della Facoltà. Insieme a lui Erminio Trevisi, Sergio Tombesi, Matteo Gatti, Luca Languasco, Ilaria Negri, Milena Lambri, Rinaldo Nicoli Aldini, Irene Salotti, Mario Gabrielli, Andrea Ferrarini, Cristina Bertonazzi

«I bimbi e le bimbe hanno potuto mettere le mani nella terra, imparando e giocando con i piccoli lavoretti dell’orto» continua Caffi. «Hanno assaggiato le prime uve in fase di maturazione e hanno partecipato alla vendemmia e alla pigiatura nella cantina sperimentale dell’Università Cattolica». Non solo: i giovani partecipanti hanno visitato la stalla sperimentale dell’ateneo, Cerzoo, hanno potuto osservare tutte le fasi di crescita delle bovine da latte e avvicinarsi ai vitelli, altrettanto curiosi di annusare i coloratissimi giovani umani. Entusiasti, come quando hanno potuto concentrarsi sugli insetti, sulla loro identificazione e sugli innovativi sistemi di conservazione, ma anche sull’osservazione delle api, attraverso l’arnia didattica del progetto From seed to spoon, che permette di scrutare all’interno dell’alveare, in totale sicurezza, l’attività delle operose impollinatrici.

«“E… state in movimento” incarna perfettamente lo spirito di EDUCatt: progettare e sviluppare iniziative che consentano di percepire l’Università non come un mondo a sé stante e autoreferenziale, ma come una realtà attiva del territorio» spiega Elena Marta, presidente dell’Ente per il diritto allo studio dell’Università Cattolica. «Una realtà che opera con una logica di rete e di valorizzazione delle risorse locali, mettendo a disposizione le proprie competenze e il proprio expertise con una prospettiva generativa, per promuovere la crescita delle giovani generazioni». 

I giovani partecipanti al centro estivo hanno conosciuto gli “alberi della nutella”, nel corioleto sperimentale dell’ateneo, e nel laboratorio di analisi sensoriale hanno assaggiato diverse versioni di crema di cioccolato e di miele, capendo insieme ai docenti come funziona il senso del gusto. «L’intento di EDUCatt è anche quello di offrire un sostegno educativo alle famiglie del territorio, in un momento dell’anno che può rivelarsi particolarmente faticoso e complesso» conclude la professoressa Marta. «L’entusiasmo dei bimbi e delle bimbe, la loro curiosità e il loro impegno nelle attività proposte ci richiamano alla responsabilità di dare continuità a questa bella iniziativa, allargando il coinvolgimento anche ad altre Facoltà dell’ateneo e realtà del territorio».


 

Un articolo di

Francesco Berlucchi

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti