Il professor Walter Ricciardi¸ Ordinario di Igiene generale e applicata della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, è stato nominato oggi 12 febbraio da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita.
Nella Pontificia Accademia per la Vita, istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 1994, siedono anche i professori dell’Università Cattolica Don Roberto Colombo, Ordinario di Biochimica, come Membro Ordinario, e Adriano Pessina, Ordinario di Filosofia morale, come membro del Comitato Direttivo.
“Con la nomina del professor Walter Ricciardi la Pontificia Accademia per la Vita si prepara al meglio in vista della prossima Assemblea di settembre sul tema della salute pubblica in prospettiva globale. È un argomento di grande rilevanza sia a livello sociale e sanitario, sia per quella riflessione etica ineludibile di fronte ad un mondo cambiato dal Covid19, a donne e uomini alla ricerca di un significato e di una speranza per la loro vita” - ha dichiarato oggi S. E. Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontifica Accademia per la Vita, in occasione della nomina di quattro accademici ordinari (oltre al Professor Ricciardi, i professori Margarita Bofarull, Padre Paolo Benanti e Maria Chiara Carrozza) che “rappresenta un importante avvenimento per tutta la Pontificia Accademia per la Vita. Il nostro impegno si approfondisce, seguendo le linee indicate da Papa Francesco nei discorsi che ha rivolto alla Pontificia Accademia per la Vita in questi anni e nella definizione degli obiettivi ‘strategici’ di lavoro e di approfondimento, contenuti nella Lettera Humana Communitas del 2019”.
Il Professor Walter Ricciardi è Consigliere Scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da coronavirus, Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea e Presidente della World Federation of Public Health Associations (WFPHA).
Direttore Scientifico degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Coordinatore del Comitato Scientifico di Human Technopole, componente del Comitato Scientifico della Pan-European Commission on Health and Sustainable Development: Rethinking Policy Priorities in the light of Pandemics dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è il Principal Investigator del Progetto “TO REACH” della Commissione Europea che coinvolge tutti i Paesi dell’Unione Europea insieme a Canada, Israele e Stati Uniti d’America. Rappresentante dell’Italia nel Consiglio Esecutivo dell’OMS dal 2017 al 2020.
Da agosto 2015 a dicembre 2018 è stato Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità dove è stato Commissario dal luglio 2014 al luglio 2015.
E’ Editor dell’European Journal of Public Health, dell’Oxford Handbook of Public Health Practice e fondatore della rivista Epidemiology, Biostatistics and Public Health.
A maggio 2019 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa presso la Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA.