NEWS | Brescia

Ishiguro e NAO protagonisti a Futura Expo

21 settembre 2023

Ishiguro e NAO protagonisti a Futura Expo

Condividi su:

In occasione di FUTURA EXPO che si terrà a Brescia dall’8 al 10 ottobre al polo fieristico Brixia Forum di Brescia, il celebre professore Hiroshi Ishiguro dell’Università di Osaka visiterà lo stand dell'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM) del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica con la quale collabora, per tenere un Seminario e mostrare video dei suoi avatar.

Il conto alla rovescia per la 2° edizione della manifestazione fieristica è iniziato a Roma alla presenza del Ministro Adolfo Urso presso Palazzo Piacentini - sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Vegetal Pavilion certificato carbon neutral (15mila metri quadrati con oltre 500 piante per reinterpretare in chiave sostenibile l'idea di evento di grandi dimensioni) sarà teatro del racconto di proposte, progetti, case history e soluzioni innovative proposte da oltre 100 aziende, istituzioni ed esperti nazionali e internazionali sui temi dell’innovazione e dell’ambiente, della sostenibilità ed economia.

In linea con l’approccio interattivo degli espositori con il pubblico, nello stand della Cattolica, i ricercatori dell'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente del Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione di Milano proporranno dimostrazioni pratiche nel campo della robotica sociale e dell’Intelligenza Artificiale (AI).

Un articolo di

Bianca Martinelli

Bianca Martinelli

Condividi su:


Tra questi spicca il robot NAO, che già durante la presentazione romana ha risposto ad alcune domande del Ministro Urso. Nei giorni della manifestazione il pubblico potrà interfacciarsi con lui e altre macchine androidi.

«Oltre a NAO, i robot utilizzati dall’UniToM sono Pepper, QT robot, Cozmo e altri robot educativi grazie ai quali è possibile approfondire svariati fenomeni psicologici nel ciclo di vita: le dinamiche di fiducia, la propensione all’equità, la comprensione dell’intenzionalità e di altri stati mentali, la tendenza all’antropomorfismo, l’attaccamento, il giudizio morale ed estetico, gli effetti dell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale conversazionale in un corpo robotico», ha dichiarato la professoressa Antonella Marchetti, direttrice dell’UniToM.

I contesti analizzati sono numerosi: educativi, riabilitativi, lavorativi. I ricercatori, ad esempio, si avvalgono di avatar per indagare l'effetto protettivo di questi ultimi rispetto ad alcuni comportamenti umani a rischio, come le dipendenze negli adolescenti.

«L'obiettivo è favorire l’uso consapevole e il pensiero critico eticamente orientati. L'essere umano è al centro non solo delle ricerche volte a scoprire i meccanismi e i processi psicologici che regolano queste nuove forme di interazione, ma anche rispetto alle applicazioni dei robot, dove lo sviluppo e l'innovazione tecnologica partono dai valori, bisogni e credenze degli individui e delle comunità» precisa la prof. Marchetti.

Inoltre, lunedì 9 ottobre il professore parteciperà in Università Cattolica a Milano all’evento “Hiroshi Ishiguro’s vision on robotics and artificial intelligence: the big questions”. Alle 9.30 nell’aula Pio XI di largo Gemelli 1 il rettore Franco Anelli introdurrà i lavori, seguirà una presentazione della professoressa Antonella Marchetti e a seguire Ishiguro terrà la sua relazione. 


Il professore Hiroshi Ishiguro è considerato la personalità più influente di questo secolo nell'ambito della robotica, noto tra l’altro per il suo lavoro sugli androidi: ha infatti creato Geminoid e Repliee Q1, rispettivamente un suo clone robotico e un robot dalle sembianze femminili.

L’attività di ricerca nel campo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale è valsa al prof. Ishiguro prestigiosi riconoscimenti internazionali come il Premio Osaka Cultural (2011), il Prize for Science and Technology by the Minister of Education, Culture, Sports, Science and Technology ed il Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Knowledge Award a Dubai (2015).

Nel 2015 ha sviluppato Erica, da lui definita l’umanoide “più bello e intelligente mai realizzato”, tanto da avere un ruolo nel film Sayonara, del regista nipponico Koji Fukada. Nel 2019 è stato invitato presso l'Assemblea della Pontificia Accademia per la Vita per discutere dei temi legati all'etica e alla robotica. Ad inizio 2023 è stato a Genova per firmare un accordo di collaborazione con l'ITT di Genova. Inoltre, è il protagonista del settimo episodio della serie "The Performers", una collaborazione tra Gucci e GQ. Da anni lo scienziato giapponese lavora alla realizzazione del primo robot completamente autonomo.

FUTURA EXPO nasce da Camera di Commercio Brescia e ProBrixia (azienda speciale di Camera di Commercio), e ha origine nella consapevolezza della centralità del tema della sostenibilità e dalla previsione dell'impatto che la transizione ecologica avrà sulle imprese.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti