NEWS | ateneo

L'Università Cattolica partner scientifico del B20

30 aprile 2021

L'Università Cattolica partner scientifico del B20

Condividi su:

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è partner scientifico del B20, il più autorevole tra gli engagement group istituiti dal G20, che rappresenta il forum di dialogo con la business community. Il compito del gruppo è formulare raccomandazioni e consigli per la Presidenza di turno del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. L’Italia presiede il G20 da dicembre 2020 e riunirà a Roma i capi di Stato e di Governo dei Paesi appartenenti per il vertice del 30-31 ottobre 2021.

Il B20 è riservato ad aziende e ai loro organi di rappresentanza ed è composto mediamente da oltre 1.000 delegati dei paesi del G20, tra cui i vertici delle più importanti multinazionali, oltre a circa 3.000 rappresentanti di una comunità di affari che riunisce circa 6.5 milioni di imprese. Per il turno di presidenza italiana il ruolo è stato affidato dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi a Emma Marcegaglia.

L’Università Cattolica è stata scelta come Partner Scientifico per alcune delle otto task force composte per le altrettante priorità strategiche su cui è stato deciso di lavorare. L’Ateneo ha messo a disposizione le competenze dei suoi docenti: la prorettrice Antonella Sciarrone Alibrandi per il settore Integrity & Compliance, il direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente Roberto Zoboli nel settore Energy & Resource Efficiency, la Preside della facoltà di Scienze Bancarie Elena Beccalli e la professoressa Chiara Frigerio per Finance and Infrastructure e il direttore del Diparimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinco Gemelli Antonio Gasbarrini per la priorità strategica Health & Life Science.

«È per noi motivo di orgoglio essere stati scelti come Partner Scientifici del B20 insieme ad altre importanti università italiane -ha dichiarato la prorettrice Sciarrone-. Siamo convinti che la collaborazione tra mondo delle imprese e mondo della ricerca sia fondamentale al fine di individuare soluzioni innovative e di efficacia sistemica attraverso cui affrontare le grandi sfide che impegnano oggi la società globale».

Un articolo di

redazione

redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti