Il 4 ottobre è stata inaugurata l’edizione 2021-22 del MIB Master in International Business dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il programma, interamente in inglese, è tornato in presenza con una partecipazione record nelle classi Regular, per candidati che hanno conseguito un Bachelor degree in Italia o all’estero, ed Executive, per candidati che si trovano in condizione lavorativa e hanno almeno tre anni di esperienza in azienda. Gli studenti partecipanti sono 51, in crescita rispetto agli iscritti delle edizioni pre-Covid, e provengono da 17 nazionalità.
Oltre agli Italiani, ci sono studenti provenienti da Paesi dell’UE (Belgio, Croazia, Francia, Germania, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria), da altri Paesi Europei (Regno Unito, Russia e Serbia), dalla Turchia, dall’America del Nord (USA) e del Sud (Colombia e Perù), dall’India e dal Giappone.
Molti di questi studenti hanno superato gli ostacoli delle restrizioni legate al Covid 19, sostenendo la quarantena, ottenendo il GreenPass ed effettuando vaccinazioni riconosciute in Italia oltre a quelle già assunte nei rispettivi Paesi. L’iter burocratico per ottenere i visti è diventato più complicato a causa del Covid-19 e una volta giunti in Italia hanno dovuto apprendere rapidamente la regolamentazione imposta in Italia e applicata nel nostro Ateneo.
Hanno tuttavia, almeno in buona parte, frequentato i precorsi offerti dal MIB e si apprestano a sviluppare un percorso di studio fortemente orientato a fornire competenza nel management di attività che si svolgono a livello internazionale incontrando imprese, docenti, colleghi da tutto il mondo.
La pandemia è un evento globale, i vaccini sono il frutto di una ricerca su scala mondiale e le opportunità di ripresa economica, ad esempio la risoluzione dei problemi ambientali, si giocano a livello globale.
I partecipanti al MIB sono immersi in queste problematiche. Le loro provenienze geografiche e i loro diversi studi pregressi testimoniano l’esigenza di proporre un’offerta didattica di respiro internazionale che assecondi le esigenze delle imprese e della società.