Lunedì 28 e martedì 29 marzo si terrà, presso Fiera Roma, il concorso di ammissione per l’anno accademico 2022/23 ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.
Quest’anno gli iscritti al concorso sono 8.926 - di cui 6.147 femmine e 2.779 maschi - così suddivisi: 8.550 per Medicina e chirurgia, 376 per Odontoiatria e protesi dentaria provenienti da tutte le regioni d’Italia, in primis da Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Calabria, Lombardia.
I posti a concorso sono 300 per Medicina e chirurgia e 25 per Odontoiatria e Protesi dentaria (in base alle domande di ammissione: per Medicina e chirurgia 1 ammesso ogni 28 candidati; per Odontoiatria e protesi dentaria 1 ammesso ogni 15 candidati).
Come lo scorso anno, il concorso di ammissione sarà espletato in due giorni, e suddiviso in quattro sessioni d’esame, in modo da creare 4 gruppi di partecipanti distribuiti in 4 padiglioni; ogni padiglione conterrà circa 600 candidati ciascuno, distanziati oltre 2 metri l’uno dall’altro (ogni padiglione ne accoglie normalmente fino a 2.000). L’esame di ammissione sarà svolto in modalità multisessione con i seguenti orari: sessione della mattina: orario di convocazione ore 09:30, termine procedure concorsuali ore 11:30 circa. Sessione del pomeriggio: orario di convocazione ore 15:30; termine procedure concorsuali ore 17:00 circa. I candidati dovranno rispettare gli orari in base alla propria convocazione pubblicata dal 23 marzo nel sito Internet del campus di Roma dell’Università Cattolica (https://roma.unicatt.it) e pervenuta a ciascuno anche tramite posta elettronica. La prova ha durata 60 minuti. Al termine di ciascuna sessione si procede alla sanificazione dei padiglioni dove si svolge il concorso.
L’Università Cattolica in collaborazione con Fiera Roma ha condiviso e adottato le massime misure di prevenzione e controllo per il contenimento del rischio da Covid-19 volte a garantire che le prove di ammissione in presenza si svolgano in condizioni di assoluta sicurezza sia all’interno che all’esterno dei locali fieristici.
L’esame di ammissione consiste in una prova scritta di 60 quesiti a risposta multipla su argomenti di ragionamento logico e logico-matematico, Biologia, Chimica e Fisica, cultura generale, inglese e cultura etico-religiosa che presentano cinque opzioni di risposta tra cui il candidato deve individuarne una soltanto scartando le conclusioni errate.
Gli esiti del test saranno resi noti a partire dal 4 aprile nel sito Internet del Campus di Roma dell’Università Cattolica mediante pubblicazione delle graduatorie finali di merito per ciascun corso di laurea.
L’offerta formativa della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica
L’offerta formativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’a.a.2022/2023 comprende 4 corsi di laurea magistrale a ciclo unico (Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Farmacia), 12 corsi di laurea delle Professioni Sanitarie (Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Ortottica e assistenza oftalmologica, Terapia occupazionale, Logopedia, Terapia occupazionale, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Tecniche di laboratorio biomedico, Igiene dentale, Dietistica, 2 corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche e Ostetriche e Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie), il corso di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche e il corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la medicina personalizzata.
I corsi di laurea e di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie sono attivi, oltre che nella sede di Roma (Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS) anche presso sedi in convenzione in Lazio (Roma, San Martino al Cimino, Rieti), in Basilicata (Potenza, Villa D’Agri, Moliterno), Molise (Campobasso), Lombardia (Brescia), Piemonte (Torino, Moncrivello), Bolzano.
Il 6 aprile il test di ammissione al Corso di laurea magistrale in Medicine and Surgery
L’offerta formativa della Facoltà di Medicina e chirurgia comprende anche il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, interamente erogato in lingua inglese.
Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile le prove multi-sede e multisessione valevoli per l’ammissione al primo anno a.a.2022/23 del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery per 30 posti destinati al contingente dei cittadini comunitari ovunque soggiornanti e non comunitari soggiornanti in Italia e 50 posti riservati ai cittadini non comunitari soggiornanti all’estero.
Record di domande per il corso di laurea che registra 1.749 iscritti al concorso, di cui 1.327 afferenti al contingente comunitario e 421 afferenti al contingente non comunitario.
Le prove di ammissione dei candidati afferenti al contingente comunitario si svolgeranno in presenza presso test center in Italia (nelle città di Roma, Milano, Catania, Palermo, Cagliari, Bari, Reggio Calabria) e all’estero (29 candidati a Lisbona, 13 a Monaco, 12 ad Atene e 10 a Londra, ecc.). I candidati non comunitari sosterranno l’esame lo stesso giorno, ma in remoto.
Disposizioni anti Covid-19
L’accesso al Quartiere Fieristico sarà consentito ai soli candidati, previa verifica del possesso del green pass e di facciale filtrante FFP2 monouso che i candidati avranno obbligo di indossare prima dell’ingresso nell’area concorso e per tutta la durata della procedura. Al termine del tunnel di ingresso verrà allestito un servizio sanitario stabile di pre-triage per gestire eventuali casi di sospetti Covid in cui tutti i partecipanti saranno sottoposti a rilevazione della temperatura corporea. I candidati seguiranno un percorso pedonale all’aperto dedicato e delimitato con segnaletica di distanziamento orizzontale di 2 metri, fino ad arrivare al padiglione n. 9, di transito e attesa di avvio della procedura concorsuale. L’Università Cattolica assicurerà il rispetto dei criteri di distanziamento droplet tra i candidati lungo tutto il percorso grazie all’impiego di circa 40 addetti in entrambe le giornate.
Accesso in Fiera Roma
L’accesso dei candidati all’interno dell’area fieristica avverrà esclusivamente dall’Ingresso Nord. Fatti salvi i candidati con invalidità - cui è consentito l’accesso all’interno del Quartiere Fieristico con un accompagnatore e il parcheggio gratuito nelle aree limitrofe ai padiglioni d’esame - non sarà permesso l’ingresso ad accompagnatori. Per garantire le migliori condizioni della viabilità esterna, l’Università Cattolica, con specifico accordo con Fiera Roma, si è fatta carico di rendere gratuite e fruibili le aree di parcheggio P1 (nord) della capienza di oltre 3.000 posti auto ove per entrambe le giornate potrà avvenire la sosta e la discesa/salita dei partecipanti senza filtri di controllo del pedaggio e conseguenti rallentamenti della viabilità.
Svolgimento del test
Le attività di vigilanza sul corretto e regolare svolgimento della procedura concorsuale saranno assicurate da apposite Commissioni – presenti in ciascun padiglione d’esame - composte da docenti incaricati dalla Facoltà di Medicina e chirurgia. La sorveglianza dei candidati sarà affidata a circa 200 unità di personale di assistenza messo a disposizione del fornitore della procedura. Anche nelle fasi di consegna e ritiro dei materiali d’esame sono state studiate ed adottate le migliori accortezze volte a garantire l’adozione di misure di prevenzione e contenimento della diffusione del coronavirus.