NEWS | Ateneo

Online learning, la formazione agile dove e quando vuoi

19 febbraio 2024

Online learning, la formazione agile dove e quando vuoi

Condividi su:

Sostenibilità per le amministrazioni, per le imprese ma anche per i comunicatori. Psicologia del metaverso e lavoro in ambienti phygital. Creare una start-up e gestire le relazioni in azienda. Sono tanti i percorsi trasversali a disposizione di professionisti e neolaureati su temi chiave dei nostri tempi. Ma queste sono solo alcune delle possibilità offerte dai corsi Online learning della Formazione Continua dell'Università Cattolica che, grazie al contributo scientifico dei docenti dell’Ateneo, permettono di sviluppare conoscenze e competenze in grado di far crescere il potenziale di coloro che decidono di frequentarli.

Tante e variegate le aree disciplinari coinvolte: Management, Comunicazione, Relazioni internazionali, Soft skills, Psicologia, Studi umanistici. Oltre al sopracitato tema della sostenibilità, che per sua natura abbraccia numerosi ambiti, i percorsi spaziano da temi di carattere generale come il public speaking e i modelli di organizzazione del lavoro ad altri, decisamente specifici e mirati, come la gestione dell'immagine social di un atleta, la negoziazione, la business intelligence, perfino un nuovo metodo per imparare (e insegnare) il greco antico. Insomma, c'è davvero un corso per ogni esigenza.


La caratteristica peculiare di questa formula è la flessibilità. «All’estero si chiama self-paced learning – spiega Roberto Brambilla, Direttore della formazione postlaurea in Cattolica – un metodo di apprendimento dove ognuno decide il proprio passo: nei tempi e nei modi». Una volta effettuata la registrazione a un corso, infatti, questo è fruibile, per un tempo massimo di un anno, da qualsiasi device, in tre diverse modalità: video, podcast e testo all'interno della nuova Tentacle Learning Platform. «Questa è una bella novità – continua Brambilla –, la piattaforma non solo permette la partecipazione immersiva nelle videolezioni, ma anche di ascoltarle in podcast e di riprenderne gli appunti trascritti prima del test conclusivo».

Al termine del ciclo di lezioni, a seguito di un test finale per verificare quanto appreso, l’Ateneo rilascia - insieme a un attestato di frequenza - l'Open Badge dell'Università Cattolica, un "distintivo digitale" che contiene al suo interno informazioni sul percorso effettuato (metadati) e che può essere condiviso facilmente attraverso i propri social.

Un articolo di

Luca Aprea

Luca Aprea

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti