NEWS | Milano

Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in Ateneo la presentazione della 50ª edizione

15 settembre 2023

Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in Ateneo la presentazione della 50ª edizione

Condividi su:

Si terrà venerdì 15 settembre presso la sede milanese dell’Università Cattolica (Aula Pio XI, ore 10) la presentazione della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024 sul tema “Al cuore della Democrazia”.

Nel corso dell’incontro – che sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale www.settimanesociali.it e su YouTube – saranno illustrati il programma delle giornate di Trieste e il percorso di preparazione che avrà inizio a novembre. Nei mesi scorsi è già stato diffuso il Documento preparatorio che aiuterà le Diocesi a riflettere e a individuare idee da realizzare per “partecipare tra storia e futuro”.

“Il futuro del Paese – sottolinea il Documento – richiede persone capaci di mettersi in gioco e di collaborare tra loro per rigenerare gli spazi di vita, anche i più marginali e affaticati, rinforzando la capacità di scegliere democraticamente e di vivere il potere come un servizio da condividere. È una sfida che riguarda tutti i cittadini: tutte le voci di una comunità devono trovare parola, ascolto e sostegno, per elaborare pensiero e avviare percorsi di partecipazione, per trasformare il presente e liberare più bellezza nel futuro”.


Alla conferenza stampa interverranno Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali, la professoressa Elena Granata, Vicepresidente del Comitato e il professor Sebastiano Nerozzi, Segretario del Comitato. Introdurrà i lavori Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale di Ateneo.

«La democrazia è osteggiata, calpestata o manipolata in molti paesi – spiega il professor Nerozzi - ridotta a regole formali a difesa dei privilegi di pochi; anche nei cosiddetti paesi a democrazia matura l’astensionismo cresce soprattutto fra i gruppi sociali più svantaggiati. Ma senza una vera, sana e solida democrazia la libertà e il progresso sociale non possono dirsi al sicuro. La Settimana di Trieste sarà un’occasione per fermarsi a riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia, ma anche offrire un’esperienza molto concreta di partecipazione, attraverso laboratori, progetti e percorsi aperti a tutti, che inizieranno già nell’autunno di quest’anno. Partecipare è il vero cuore della democrazia, un cuore che abbiamo bisogno di riscoprire, custodire e allargare».

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti